Come ha fatto Cults 3D a far crescere un marketplace con 2,6 milioni di design stampabili in sette lingue con un team di solo quattro persone

Cults 3D, il marketplace francese indipendente per la stampa 3D, riunisce una community globale, per la quale localizza milioni di annunci. Grazie all’API di DeepL, l’azienda è riuscita a tradurre i contenuti generati dagli utenti all’occorrenza, continuando a offrire supporto multilingue su larga scala ed espandendosi in nuovi mercati. Il tutto senza bisogno di ricorrere a nuove assunzioni.

I punti essenziali

  • Gli annunci vengono tradotti in automatico on demand, aumentando la visibilità globale una volta raggiunta la soglia delle 100 visualizzazioni.

  • I venditori ora possono raggiungere gli acquirenti in sette lingue, rivolgendosi a nuovi mercati in tutta semplicità, anche grazie alle 24 diverse valute supportate.

  • La piattaforma ha attirato tantissimi nuovi designer che preferiscono pubblicare annunci nella propria lingua.

  • Il team ha ricevuto pochissimi reclami in merito alle traduzioni: niente intoppi tra acquirenti e venditori a causa di errori di traduzione.

Settore
Software e servizi Internet
Prodotti DeepL
DeepL API
Mercati principali
50% Europa, 40% America, 10% Asia e Oceania
Lingue principali
Inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese brasiliano, russo, cinese (semplificato)

La sfida: un catalogo globale in continua evoluzione creato dai designer

Cults 3D mette in contatto appassionati di stampa 3D di tutto il mondo: è insieme un social network e una piattaforma che consente a semplici entusiasti, designer e realtà specializzate nella produzione di oggetti tridimensionali di condividere, scoprire e scaricare modelli 3D. Il problema è che con 2,6 milioni di modelli e nuovi contenuti caricati di continuo, la localizzazione manuale non era fattibile, tanto meno per un piccolo team di quattro persone senza alcun finanziamento esterno. Tra l’altro, l’azienda è basata in Francia, ma il suo pubblico di riferimento è spiccatamente internazionale, pertanto poter comunicare in più lingue è fondamentale per la libreria di modelli, le vendite e il supporto clienti.

Prima di passare a DeepL, il sito era disponibile in francese, inglese e spagnolo. Quando il team ha deciso di aggiungere il tedesco, il portoghese, il russo e il cinese, si è reso necessario trovare un partner basato su API che coniugasse qualità e semplicità a un costo ragionevole. “All’inizio ci siamo avvalsi di Google Traduttore, ma i costi sono risultati troppo alti, per non parlare delle complessità riscontrate. È stato allora che abbiamo scoperto DeepL”, hanno spiegato i cofondatori Hugo Fromont e Pierre Ayroles, precisando che collaborare con un partner europeo era importante anche alla luce della crescita sul mercato europeo.

Supporto clienti oltre le barriere linguistiche

Offrire un supporto multilingue era un’altra sfida quotidiana. Il team gestisce messaggi inviati da clienti di tutto il mondo e usa l’app di DeepL per rispondere in modo veloce e chiaro in diverse lingue.

“La natura internazionale della nostra community è una vera sfida, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con i clienti. Oltre all’API, usiamo ogni giorno l’app DeepL per rispondere alle richieste in svariate lingue”.

Hugo Fromont, cofondatore di Cults 3D

La soluzione: API di DeepL per traduzioni di alta qualità on-demand

Con milioni di annunci, inclusi tanti modelli di nicchia scaricati solo poche volte, il team aveva bisogno di un approccio selettivo alla traduzione. L’obiettivo era fornire traduzioni di qualità a fronte di una certa domanda, mantenendo sotto controllo i costi e il carico di lavoro, all’insegna dell’efficienza operativa che caratterizza l’azienda.

Cults 3D ha integrato l’API di DeepL per tradurre gli annunci che attirano l’attenzione degli utenti. “Traduciamo un file appena viene visualizzato più di 100 volte. Altrimenti, tendenzialmente viene mostrato nella lingua in cui è stato scritto”, spiegano i fondatori dell’azienda. Questo approccio consente al marketplace di dare la precedenza ai design più popolari, preservando comunque il contenuto originale, a cui si può fare eventualmente riferimento.

La qualità e l’accessibilità sono stati i fattori che hanno fatto la differenza. Con DeepL, la terminologia tecnica che abbonda nella stampa 3D viene “compresa alla perfezione”, una precisione che aiuta i designer a illustrare anche i più piccoli dettagli dei loro modelli accuratamente in tutte le lingue.

“Ci apre le porte di molti mercati internazionali con la massima semplicità. Ci permette di raggiungere i clienti, ma soprattutto i designer, che preferiscono utilizzare una piattaforma che consenta di tradurre i contenuti alla perfezione nella loro lingua, soprattutto quando si tratta di vendere le loro creazioni”.

Pierre Ayroles, cofondatore di Cults 3D

Chiarezza, coerenza, trasparenza

Cults 3D indica chiaramente le pagine tradotte con la traduzione automatica e preserva la versione originale, sempre disponibile per chi desidera consultarla. Per la navigazione del sito e altri fondamentali testi dell’interfaccia, il team si affida a traduttori professionisti per garantire precisione e coerenza.

I membri possono scegliere e indicare la loro lingua preferita, mentre DeepL viene consigliato a designer e acquirenti per semplificare la comunicazione. Per evitare ambiguità, il marketplace non traduce nomi di file, tag o metadati.

“Ci capita davvero raramente di ricevere segnalazioni di annunci tradotti male. Non abbiamo mai dovuto risolvere un problema insorto tra acquirente e venditore a causa di errori di traduzione negli annunci. Per noi è uno scenario ideale, che ci fa stare tranquilli”.

Hugo Fromont, cofondatore di Cults 3D

I risultati: una platea più internazionale, maggiore soddisfazione dei designer, più lingue

Questo approccio incentrato sull’API ha aiutato Cults 3D non solo a raggiungere nuovi clienti, ma anche ad attirare designer di nicchia. “In generale, registriamo un incremento delle transazioni sul sito, ma l’espansione in nuovi mercati è stata chiaramente un fattore determinante per la piattaforma e la sua crescita”, hanno spiegato i cofondatori. “Ci ha permesso di raggiungere nuovi clienti, ma soprattutto nuovi designer in mercati di nicchia che non sempre parlano inglese”. Il team ha notato un impatto particolarmente significativo in Brasile e in Sud America, grazie alle traduzioni in portoghese e spagnolo.

Il feedback degli utenti è positivo, a conferma della qualità delle traduzioni, e anche i designer parlano di vantaggi concreti. “Abbiamo ricevuto un riscontro molto positivo dai designer, che sono molto orgogliosi di poter vendere le proprie creazioni in tutto il mondo. Così ad aumentare non sono state solo le loro vendite, ma anche il loro livello di soddisfazione”, ha commentato Pierre.

Semplicità operativa garantita

Arricchire l’offerta di lingue è semplicissimo per questo piccolo team. Ce lo spiegano meglio Hugo e Pierre:

“A questo punto, sarà un gioco da ragazzi per noi aggiungere altre lingue, soprattutto usando l’API di DeepL. La parte che richiede più tempo è la traduzione del sito, affidata a professionisti”.

E anche se l’API non ha sostituito il flusso di lavoro manuale adottato dall’azienda, ha assicurato una visibilità globale a un piccolo team che prima poteva tradurre solo in poche lingue. La prossima a essere aggiunta? L’italiano.

Sbizzarrisciti con l’API di DeepL

Progetta flussi di lavoro personalizzati che accelerano la crescita globale con l’IA linguistica di DeepL.

  • Oltre2,6 milioni di modelli
  • 70.000designer
  • 200.000visite al giorno

Sfrutta l’IA linguistica avanzata di DeepL

Scopri come il tuo team può cambiare modo di comunicare in tutto il mondo grazie a una soluzione adatta a ogni esigenza linguistica.