temp blog header image

Il Blog di DeepL

La nostra missione è mettere a disposizione di tutti i prodotti dell’intelligenza artificiale del futuro, oggi. Abbiamo creato questo blog per tenerti informato sui nostri progetti e sulle ultime novità della nostra azienda.

Per maggiori informazioni su DeepL e sulla storia dell'azienda, visita la pagina della stampa.

DeepL elabora la traduzione dei file PDF interamente sui suoi server europei

Siamo lieti di annunciare una novità importante: d’ora in avanti DeepL tradurrà i file PDF internamente tramite i suoi server privati situati in Europa, senza ricorrere a servizi di terze parti.  

Fornire un servizio di traduzione di alta qualità mantenendo la massima sicurezza dei dati è una delle nostre priorità e l’utilizzo dei nostri server per l’elaborazione dei file PDF ci permette di fare proprio questo.  

Ti ricordiamo che per la traduzione di file PDF mettiamo a disposizione due modalità differenti: 

1. Traduzione di interi file PDF mantenendo la formattazione originale;  

2. Traduzione del testo estratto dal file PDF senza mantenere la formattazione originale.  

Ovunque tu sia e indipendentemente dal tuo account o piano tariffario, la traduzione dei file PDF avverrà sempre all’interno dell’Unione Europea in conformità con i più alti standard di sicurezza dei dati. Il tutto con la qualità e l'affidabilità che contraddistinguono DeepL.

Si prega di notare che la traduzione di interi file PDF è possibile tramite il traduttore online, l’API di DeepL e le applicazioni desktop

Per maggiori informazioni sulla traduzione di file PDF, consulta il nostro centro assistenza

Perché la traduzione automatica è un must per gli studi legali internazionali

Gli studi legali che comunicano regolarmente con clienti e colleghi in tutto il mondo devono spesso affrontare diverse barriere linguistiche, leggi straniere e differenze culturali. Per far fronte a queste sfide molti di loro si affidano sempre più spesso alla traduzione automatica, soprattutto per ottimizzare le traduzioni, raffinare la comunicazione multilingue e aumentare la produttività. Grazie ai considerevoli progressi nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e dell’apprendimento automatico (machine learning), la traduzione basata sull’intelligenza artificiale sta diventando più sofisticata che mai. DeepL Traduttore è un chiaro esempio di tutto ciò: grazie alle sue traduzioni precise e naturali, il nostro traduttore è il servizio di fiducia di aziende in tutto il mondo, soprattutto nel settore legale. L’utilizzo della traduzione automatica in ambito legale fa parte di una trasformazione digitale molto più ampia. Secondo una ricerca effettuata da Gartner, infatti, entro il 2024 i dipartimenti legali delle aziende utilizzeranno l’intelligenza artificiale nel 50% delle transazioni commerciali. Entro il 2025 si prevede che gli studi legali triplicheranno le spese destinate ad ausili tecnologici, una mossa strategica spinta dalla possibilità di ridurre la mole di lavoro fino al 90% grazie all’intelligenza artificiale. In questo post esploreremo come gli studi legali possono usufruire di DeepL Pro, una suite di strumenti leader nel settore della traduzione automatica, per superare le barriere linguistiche, fornire un ottimo servizio legale e creare un business di successo. Tradurre documenti legali in maniera rapida, precisa e su larga scala DeepL Pro fornisce un servizio rapido, conveniente e preciso per i team che hanno bisogno di produrre traduzioni non vincolanti di testi legali. Addestrate con milioni di testi tradotti, tra cui i documenti legali dell’Unione Europea, le reti neurali di DeepL sono in grado di processare testi complessi e ricchi di sfumature e tradurli con alta precisione.

Illustrazione di quattro documenti legali uno accanto all’altro. Da sinistra a destra diventano progressivamente più grandi. Ogni documento presenta un testo indecifrabile, poiché le immagini sono rappresentazioni generali di documenti legali che non si riferiscono a un paese o a una lingua specifica.

Inoltre, DeepL Pro offre la possibilità di tradurre file in vari formati, tra cui PDF, Word e PowerPoint, mantenendo la formattazione originale del testo e delle immagini. È proprio questa funzione ciò che rende DeepL lo strumento ideale per gli studi legali e per gli avvocati che hanno bisogno di effettuare traduzioni legali in maniera rapida ed efficiente. Rispettare le leggi sulla privacy dei dati DeepL riconosce la necessità di mantenere la riservatezza dei clienti e la privacy dei dati nel settore legale e, pertanto, applica rigorose misure di sicurezza nel proprio servizio. La crittografia dei dati protegge da accessi non autorizzati e tutti i testi vengono eliminati subito dopo la traduzione. Oltre a rispettare le leggi come il GDPR dell’Unione Europea (General Data Protection Regulation), DeepL offre anche accordi su misura sul trattamento dei dati, garantendo così ai nostri clienti un servizio di traduzione sicuro e riservato. Secondo la dottoressa Anna Zeiter, LL.M., CIPM, CIPP/E, direttrice degli affari legali e responsabile della privacy di eBay, questo è il livello di protezione che gli studi legali si possono aspettare dai fornitori di servizi tecnologici:

“Le grandi multinazionali con migliaia di dipendenti e milioni di clienti prestano particolare attenzione alla protezione dei dati quando considerano l’impiego di tecnologie di comunicazione basate sull'intelligenza artificiale. I sistemi di intelligenza artificiale vengono utilizzati sempre più spesso per raccogliere ed elaborare enormi quantità di dati personali; pertanto, è essenziale assicurarsi che le aziende di questo settore facciano del loro meglio per proteggere la privacy dei dati dei loro clienti.”

Superare le barriere linguistiche con i clienti stranieri Con l’aumento della mobilità globale e della diversità culturale a livello mondiale, è sempre più probabile che gli studi legali si trovino a confrontarsi con lingue differenti nel loro lavoro. L’American Bar Association (ABA), la più importante organizzazione di avvocati e professionisti legali negli Stati Uniti, propone varie soluzioni per aiutare gli avvocati che riscontrano barriere linguistiche nel loro lavoro. Alcuni esempi sono l’impiego di un interprete o l’utilizzo di strumenti specializzati, adottati con lo scopo di adempiere ai propri obblighi professionali e consigliare al meglio i propri clienti. L'ABA afferma infatti che spetta agli avvocati decidere se l'uso di tali risorse è necessario quando la barriera linguistica è troppo alta per consentire ai loro clienti di prendere decisioni nelle migliori condizioni possibili. Infine, l'associazione evidenzia quanto la disponibilità di strumenti di traduzione stia influenzando sempre di più il settore legale; pertanto, è essenziale che gli avvocati familiarizzino con queste nuove tecnologie. DeepL Pro abbatte le barriere linguistiche tra gli avvocati e i loro clienti fornendo traduzioni rapide e precise, accessibili attraverso una serie di piattaforme, tra cui un traduttore online, applicazioni, estensioni per browser e un’API. Inoltre, le integrazioni per applicazioni come Microsoft Word, Outlook e Google Docs facilitano la comunicazione, consentendo ai professionisti legali di fornire un servizio multilingue di alta qualità. Unificare la terminologia nella traduzione legale La funzione del glossario di DeepL è fondamentale per i team legali, in quanto consente loro di creare e gestire il proprio database terminologico. Infatti, la possibilità di personalizzare e standardizzare il modo in cui certe parole o frasi sono tradotte assicura che le traduzioni siano coerenti fra di loro.

Illustrazione di tre documenti legali con un menu a tendina con varie lingue come quello di un traduttore automatico.

Inoltre, questi glossari possono essere condivisi con i propri colleghi, all’interno del team o con l’intera azienda. Che si tratti di un piccolo o di un grande progetto, la funzione di condivisione dei glossari garantisce la massima qualità delle traduzioni e aiuta a prevenire i problemi che possono derivare da errori e sviste. Semplificare il diritto internazionale La molteplicità dei sistemi giuridici e delle culture rende il diritto internazionale un campo complesso che si evolve costantemente in risposta a questioni globali. È importante quindi tenersi informati al riguardo attraverso ricerche e aggiornamenti continui. Secondo il Dr. Axel Freiherr von dem Bussche, LL.M (L.S.E.), CIPP/E, socio di Taylor Wessing, la traduzione automatica è il modo migliore per stare al passo con le leggi internazionali:

“L’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale nel settore legale sta diventando sempre più di vitale importanza per rimanere competitivi e migliorare l’efficienza della propria impresa. Questi strumenti sono in grado, infatti, di aiutare i professionisti legali nella ricerca, nella revisione dei documenti, nell’analisi e nella traduzione dei contratti, lasciando quindi più tempo per compiti più complessi e più strategici.”

Grazie a funzioni come la traduzione di documenti e i glossari, DeepL Pro semplifica la ricerca legale traducendo i testi in modo rapido e preciso. Ciò riduce la necessità di ricorrere a traduzioni manuali, che possono essere lunghe e noiose, e consente un lavoro più strategico. In conclusione La traduzione basata sull’intelligenza artificiale sta trasformando il settore legale. Gli studi legali che lavorano con personale e clienti da tutto il mondo hanno a disposizione i mezzi per superare le barriere linguistiche e lavorare in un contesto interculturale. È fondamentale, quindi, adottare per tempo questa tecnologia, per essere in grado non solo di fornire ai propri clienti la migliore rappresentanza legale possibile, ma anche di superare i concorrenti che si oppongono alla trasformazione digitale, diventando così leader nel settore. Per scoprire come la tua azienda può usufruire di DeepL Pro per facilitare l’espansione globale del tuo business e per sentire la testimonianza di professionisti legali che lavorano da eBay e Taylor Wessing su quali sono i vantaggi e i rischi della comunicazione basata sull’intelligenza artificiale, partecipa al nostro webinar che si terrà l’8 maggio in lingua inglese: Data Privacy and AI: Scaling Your Business Safely in the Global Market” (Privacy dei dati e intelligenza artificiale: ampliare il proprio business in modo sicuro nel mercato globale).

I glossari: una soluzione economica ed efficiente per garantire uniformità terminologica

A maggio 2022 abbiamo illustrato come si creano voci nel glossario per tradurre in modo uniforme parole e frasi specifiche. Accontentarsi però non è da noi. Quest’anno, infatti, abbiamo potenziato ulteriormente questa funzione, aggiungendo la possibilità di condividere i glossari e implementando 28 combinazioni di lingue tra italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese, giapponese, polacco e olandese. 

In questo articolo esploreremo i modi in cui le ultime funzioni aggiunte al glossario possono aiutare le imprese a crescere, a consolidare la comunicazione interna ed esterna, nonché ad aumentare la produttività dei team.

Quali sono i vantaggi per le aziende?

I glossari garantiscono uniformità per chi si rivolge a un pubblico che parla lingue diverse come nel caso delle multinazionali, per le quali standardizzare la terminologia tecnica, i nomi dei prodotti e la relativa documentazione non solo è fondamentale per una comunicazione chiara ed efficace tra colleghi e clienti, ma contribuisce anche a ridurre i costi e il tempo dedicato alla revisione manuale dei testi. 

Di recente abbiamo introdotto la possibilità di condividere i glossari per gli utenti che possiedono un abbonamento a DeepL Pro per aziende. I membri del team possono quindi creare dei glossari e condividerli con altri colleghi o con l’intero team, migliorando così la collaborazione e snellendo il processo di traduzione.

Come si crea un buon glossario?

Indicare una traduzione univoca per parole e frasi ricorrenti garantisce di per sé una produzione di testi uniformi, ma i glossari devono anche essere revisionati di frequente per restare al passo con gli ultimi aggiornamenti della terminologia aziendale. Da un lato bisogna aggiungere voci per i nuovi prodotti o servizi, dall’altro bisogna correggere o rimuovere quelle obsolete: solo così le traduzioni resteranno sempre attuali, riducendo quasi a zero la revisione manuale dei testi. Sfruttando la funzione dei glossari condivisi, infatti, tutti i membri del team hanno la possibilità di accedere alle stesse voci, assicurando così l’utilizzo di parole e frasi prestabilite a prescindere da chi si stia occupando della traduzione.

The glossary UI depicts an entry for Legal Teams with the source text as English and the target text as German. The English acronym "GDPR" is then set to always translate to DSGVO in German. On the top right a cursor toggles the button "Share with team" so colleagues can use this same entry as well.

Come si utilizza il glossario con i prodotti di DeepL?

La funzione del glossario è disponibile con qualsiasi piano tariffario (Starter, Advanced o Ultimate) o con l’API di DeepL.  

Un piano tariffario consente di:

  • Utilizzare i glossari per la traduzione di testi sul traduttore online e sulle applicazioni desktop; 

  • Integrare i termini del glossario nei documenti tradotti nell’applicazione desktop, mantenendo la formattazione originale. 

L’API consente di:

  • Uniformare le traduzioni sul tuo sito web;  

  • Integrare i termini del glossario nelle piattaforme e negli strumenti interni dell’azienda. 

In che modo le multinazionali utilizzano i glossari?

Il glossario di DeepL assicura alle multinazionali una comunicazione sempre coerente. Ad esempio la Deutsche Bahn, la società ferroviaria tedesca nonché la più grande in Europa, utilizza la funzione del glossario per uniformare le traduzioni per i suoi 320 000 dipendenti in tutto il mondo. Per i conduttori dei treni e il personale ferroviario, infatti, è essenziale essere in grado di comunicare in più lingue, sia per ragioni di sicurezza che di organizzazione. 

Il glossario è una risorsa di cui si avvalgono anche le aziende che lavorano in ambito legale, dove gli errori di traduzione e le incongruenze possono avere delle ripercussioni molto gravi. Addestrata continuamente con i documenti ufficiali dell’Unione Europea, l’intelligenza artificiale di DeepL riesce ad aggirare le insidie del linguaggio giuridico, cogliendo le più piccole sfumature di significato e fornendo delle traduzioni accurate nonostante l’elevata complessità del testo di partenza.

Cosa può fare il glossario per te e la tua azienda?

L’uniformità terminologica non è solo alla base di una comunicazione chiara ed efficace all’interno di un’impresa in espansione, ma rafforza anche l’immagine aziendale, dando modo ai potenziali clienti di farsi un’idea più precisa dei servizi che offre.

Se ti interessa utilizzare DeepL Pro per affinare lo stile comunicativo della tua azienda, contatta il nostro ufficio vendite. Per ulteriori informazioni sulla funzione del glossario, invece, consulta il nostro centro assistenza.

DeepL per Windows è disponibile su Microsoft Store

Siamo lieti di annunciare che DeepL per Windows è ufficialmente disponibile su Microsoft Store, permettendo così ad ancora più utenti di scaricare la nostra fantastica applicazione desktop.

Una volta scaricata, l’app DeepL per Windows verrà integrata direttamente nel tuo sistema operativo e ti permetterà di utilizzare la traduzione di DeepL in maniera semplice e veloce. In questo modo potrai accedere al nostro servizio di traduzione dal tuo desktop in qualsiasi momento.

Quali sono i vantaggi dell’app DeepL per Windows?

  • Maggiore flessibilità: traduci direttamente mentre scrivi in qualsiasi app o programma utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+Win+C.

  • Maggiore produttività: con un abbonamento a DeepL Pro puoi salvare le tue traduzioni in modo da poter accedervi in seguito.

  • Maggiore rapidità: utilizza la combinazione di tasti Ctrl+C+C per inserire il testo direttamente nell’app e tradurlo istantaneamente, senza dover aprire e chiudere varie finestre.

image of DeepL Translator translating German text to English with Ctrl+C+C feature

Dotata di funzioni che ti consentono di risparmiare tempo e lavorare in maniera flessibile, la nostra app DeepL per Windows rende il processo di traduzione rapido ed efficiente, aumentando la produttività e riducendo il lavoro manuale. 

Dalla traduzione di documenti di alta qualità alle funzioni che ti permettono di personalizzare il nostro servizio, come le alternative di traduzione e il glossario, la nostra app per Windows ti permette di integrare DeepL nel tuo lavoro di tutti i giorni.

In aggiunta, potrai utilizzare il tuo abbonamento a DeepL Pro nell’app, in modo da usufruire di tutti i vantaggi che già conosci. Per maggiori informazioni o per scaricare direttamente l’app da Microsoft Store, consulta questa pagina.

Logo di Microsoft su sfondo giallo con link che conduce alla pagina di DeepL su Microsoft Store

Disegno di legge 96 del Québec: una guida per le imprese

Nel maggio del 2022 il governo del Québec ha approvato il disegno di legge 96, che modifica la Carta della lingua francese, approvata inizialmente nel 1977. La legge 96 è solo l’ultimo dei numerosi emendamenti alla Carta della lingua francese negli ultimi 40 anni e dà delle direttive su come le aziende dovranno comunicare internamente e con i propri clienti. A partire da marzo 2023 sono entrati in vigore i requisiti iniziali della legge, con ulteriori modifiche che saranno applicate nei mesi e negli anni a venire.

Cosa significa ciò per le aziende del Québec?

Le imprese del Québec dovranno operare in francese, sia internamente che esternamente. Inoltre, le aziende con sede al di fuori della provincia ma che hanno clienti in Québec dovranno comunque fornire i propri servizi anche in francese. Oltre a ciò, le aziende con più di 25 dipendenti dovranno presentare una documentazione formale all’Ufficio del Québec della lingua francese per una valutazione di conformità.

Le aziende dovranno fornire accesso alla lingua francese nelle seguenti situazioni: 

  • Interazione con i clienti; 

  • Comunicazioni sul posto di lavoro; 

  • Strumenti, software e documentazione interna.

Alla luce di questi nuovi requisiti linguistici vincolanti, nei prossimi anni la traduzione diventerà sempre più importante. Infatti, le aziende che non osservano queste leggi rischiano di dover rispondere delle proprie azioni in tribunale. L’avvocato di Montréal Antoine Aylwin spiega perché attenersi a queste leggi è di vitale importanza:

“Le aziende devono essere a conoscenza di che tipo di impatto avrà la legge 96 sul loro business. Le imprese dovranno comunicare con i propri clienti provenienti dal Québec e con i propri dipendenti in francese e dovranno seguire norme di assunzione più severe. Pertanto, è fondamentale che le imprese comprendano e rispettino i nuovi requisiti del disegno di legge 96 affinché il proprio business abbia successo in Québec.”

- Antoine Aylwin (socio e codirettore del Dipartimento di Privacy e Cybersecurity di Fasken

DeepL offre una gamma di prodotti basati sull’intelligenza artificiale progettati per aiutare le aziende a tradurre nel modo più rapido, efficiente e conveniente possibile.

Come può DeepL aiutare le aziende in Québec?

DeepL è considerato il traduttore automatico più preciso al mondo. Secondo i nostri testa alla cieca condotti da traduttori professionisti, le traduzioni di DeepL vengono valutate come tre volte superiori rispetto a quelle dei nostri concorrenti. La combinazione inglese-francese è una delle migliori offerte dal nostro traduttore. DeepL garantisce inoltre la massima sicurezza dei dati e viene utilizzato da enti governativi e studi legali in tutto il mondo che usufruiscono del nostro servizio per mantenere i propri dati al sicuro. 

A seguito di questa legge, le aziende del Québec dovranno tradurre la documentazione dei loro prodotti. DeepL rappresenta la soluzione perfetta per una traduzione semplice ed efficiente di pagine web, software interni, recensioni degli utenti, informazioni sul servizio clienti e molto altro. I team possono inoltre utilizzare la nostra funzione del glossario per personalizzare le proprie traduzioni su larga scala, utilizzando la terminologia settoriale e del proprio business in maniera uniforme.

I prodotti di DeepL 

I nostri piani tariffari Advanced e Ultimate rappresentano il modo migliore per accedere a una traduzione istantanea, conveniente e precisa tramite il nostro traduttore online, le nostre applicazioni desktop e mobili e le estensioni per browser. Questi abbonamenti includono la traduzione illimitata di testi e funzionalità avanzate di traduzione documenti.     Sono inoltre vantaggiosi per le imprese con sede al di fuori del Québec che hanno o cercano clienti in Québec: inviare e-mail ai propri clienti, fornire un servizio clienti multilingue e spedire documenti tradotti in francese non è mai stato così facile. Ciò è ovviamente vantaggioso anche per i team francofoni che hanno necessità di comunicare al di fuori del Québec.   L’API di DeepL fornisce una soluzione automatizzata per la traduzione di interi siti web. Grazie alle reti neurali avanzate che alimentano la tecnologia di DeepL, il nostro traduttore coglie le sfumature della terminologia di qualsiasi settore. L’API fornisce traduzioni istantanee del sito, che hanno un ruolo fondamentale nel trasmettere informazioni sui prodotti, sia ai clienti esistenti che a quelli potenziali.

Cosa dicono i clienti di DeepL

Le aziende in Québec che utilizzano DeepL sono già preparate alla nuova legislazione, in quanto dispongono delle risorse necessarie per tradurre in maniera rapida e precisa tutta la documentazione interna, le comunicazioni tra i dipendenti e le interazioni con i clienti. 

Gli utenti di tutto il mondo utilizzano DeepL per tradurre dall’inglese al francese e viceversa e concordano sul fatto che la qualità del nostro servizio rende più facile il loro lavoro. 

Con DeepL Pro posso tradurre interi documenti che ho creato in tedesco direttamente nelle altre lingue in cui lavoro (inglese e francese)DeepL Pro è molto pratico e produce traduzioni di alta qualità fornendo anche alternative differenti, semplificandomi notevolmente il lavoro.

-Utente di DeepL Pro per aziende, Svizzera

Vuoi garantire la conformità della tua azienda alla legge 96? Contatta il nostro ufficio vendite per scoprire come DeepL può aiutare la tua azienda in questa transizione. 

Il coreano e il norvegese (bokmål) sono disponibili su DeepL!

Il nostro team è lieto di poter finalmente dire “환영합니다” e “Velkommen” ai nostri utenti coreani e norvegesi! 

Il coreano e il norvegese (bokmål) sono disponibili sul traduttore online, sulle applicazioni desktop e mobili, sulle estensioni per Google Chrome e Microsoft Edge e tramite l’API di DeepL. L’aggiunta di queste lingue al traduttore ci permette di raggiungere oltre 80 milioni di utenti madrelingua in tutto il mondo. 

Lavoriamo continuamente per riuscire ad ampliare il numero di lingue disponibili nel traduttore per consentire ai nostri utenti di comunicare con amici e familiari all’estero, scrivere e-mail a colleghi internazionali o espandere il proprio business in mercati globali. Con ogni aggiunta di nuove lingue ci avviciniamo al nostro obiettivo: superare le barriere linguistiche in tutto il mondo.    Come sempre, il nostro team di ricercatori, ingegneri ed esperti linguistici ha effettuato controlli e test per garantire una traduzione di alta qualità. 

Prova subito a tradurre in coreano e in norvegese (bokmål)!

DeepL Write: il nuovo assistente di scrittura di DeepL

La versione beta di DeepL Write è disponibile gratuitamente.

Cos’è DeepL Write? DeepL Write è un assistente di scrittura basato sull’intelligenza artificiale che permette agli utenti di migliorare i propri testi in inglese e tedesco. Oltre a correggere gli errori grammaticali, DeepL Write propone anche suggerimenti per migliorare la terminologia, il tono e il registro dei testi, senza dover rinunciare al proprio stile personale.

Chi può utilizzare DeepL Write?

DeepL Write è un servizio adatto a tutti, indipendentemente dalla propria conoscenza linguistica. Devi scrivere un’e-mail importante nella tua lingua madre e vuoi perfezionare il tuo stile? Oppure stai scrivendo un testo in una lingua straniera e vuoi assicurarti che non ci siano errori? DeepL Write è proprio ciò che ti serve! 

Perfetto per giornalisti, accademici e scrittori in cerca di ispirazione, DeepL Write suggerisce riformulazioni delle frasi e propone termini più appropriati al contesto. Adatto anche alle aziende multinazionali, DeepL Write può essere utilizzato, ad esempio, per redigere un contratto in maniera chiara e precisa o per preparare presentazioni per clienti internazionali.

Perché abbiamo creato DeepL Write?

Tramite il feedback degli utenti del nostro traduttore, abbiamo scoperto che molti di loro utilizzano il servizio di traduzione per migliorare la qualità dei propri testi, spostandosi tra la lingua di partenza e quella di arrivo. Ciò ha dato origine all’idea di creare uno strumento che abbia come scopo principale quello di migliorare la comunicazione scritta. 

Come il nostro traduttore, DeepL Write utilizza delle sofisticate reti neurali che sono in grado di cogliere ogni sfumatura del testo originale e proporre suggerimenti per riformulare la frase e utilizzare una terminologia più adeguata.

Dove si può utilizzare DeepL Write?

È possibile utilizzare DeepL Write dal proprio browser desktop, sul sito DeepL.com/write e tramite il sito web per dispositivi mobili. DeepL Write è ancora in fase beta e il nostro team lavora costantemente per migliorarne il servizio e garantirne una qualità elevata. 

DeepL Traduttore è già utilizzato da milioni di persone ogni giorno. L’aggiunta di DeepL Write alla nostra gamma di prodotti rafforza il nostro obiettivo: superare le barriere comunicative in tutto il mondo. 🌐


Hai ancora domande? Consulta il nostro centro assistenza per maggiori informazioni. 

Partnership di successo: DeepL consolida la ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale grazie a nuovi finanziamenti

Il 2023 è iniziato alla grande qui a DeepL!    Questa settimana abbiamo infatti annunciato una nuova partnership con quattro grandi investitori nel settore tecnologico e delle comunicazioni: IVP, Bessemer Venture Partners, Atomico e WiL. Siamo lieti di dare loro il benvenuto come nuovi investitori nella nostra azienda!

Dal 2017 DeepL sta attivamente trasformando il mondo della traduzione automatica con le sue reti neurali all’avanguardia. Quest'ultimo round di finanziamenti porta la valutazione della nostra azienda a un miliardo di euro. Ciò significa che potremo concentrarci sulla ricerca e sullo sviluppo di nuovi prodotti, nonché supportare la crescita del nostro team e continuare a trasformare il modo in cui le persone e le organizzazioni di tutto il mondo comunicano.

“Sin dall’inizio il nostro obiettivo è stato quello di elevare gli standard della tecnologia basata sull’intelligenza artificiale. Abbiamo sempre investito nella ricerca e nel miglioramento delle nostre reti neurali, che sono ciò che rende possibile una traduzione così precisa e all’avanguardia”, afferma Jarek Kutylowski, fondatore e amministratore delegato di DeepL. “Questi nuovi finanziamenti rappresentano il passo successivo per creare nuovi prodotti e per rendere DeepL una piattaforma di comunicazione più ampia”. 

Vorremmo ringraziare i nostri investitori per la fiducia e il sostegno che ci stanno dimostrando in questo nuovo capitolo della nostra azienda. I nostri nuovi finanziatori supportano già aziende leader nel settore tecnologico, come, Slack, Dropbox, Asana e molte altre. Siamo pronti ad aggiungere il nostro nome a questo elenco di collaborazioni di successo. 

Ciò non sarebbe stato possibile senza i nostri clienti e i fantastici membri del nostro team. Insieme lavoriamo per costruire un mondo senza barriere comunicative. 


Nel caso ti interessasse unirti al nostro team dinamico e in costante crescita, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra pagina Lavora con noi.

Il 2022 di DeepL: uno sguardo ad un anno memorabile

Il 2022 è stato un anno importante per DeepL: abbiamo aggiunto nuove lingue al nostro traduttore, rilasciato nuovi prodotti e funzioni, dato il benvenuto a nuovi membri del team e, per la prima volta dopo anni, siamo finalmente riusciti ad organizzare un evento aziendale per incontrarci tutti di persona! Un periodo chiaramente entusiasmante per tutti noi, che vogliamo ripercorrere insieme a voi. 

Nuove lingue

A maggio abbiamo aggiunto il turco e l’indonesiano alla lista di lingue già disponibili, dando la possibilità a milioni di utenti in tutto il mondo di usare il nostro traduttore. A settembre abbiamo aggiunto anche la lingua più richiesta dell’anno, l’ucraino, con la speranza di facilitare la comunicazione a coloro che sono stati costretti ad emigrare in altri Paesi.

Come sempre, abbiamo condotto dei test meticolosi per garantire che la qualità di queste nuove lingue raggiungesse gli standard elevati di DeepL.

Nuovi prodotti e funzioni

Il 2022 è iniziato con il lancio della nuova app per dispositivi mobili Android. Gli utenti Android possono ora tradurre dal loro dispositivo mobile in 29 lingue. 

Abbiamo anche rilasciato non una, ma ben due estensioni per browser: DeepL per Chrome e DeepL per Edge. Queste estensioni consentono agli utenti di tradurre i contenuti delle pagine web in cui stanno navigando, o addirittura le proprie e-mail mentre le scrivono, il tutto senza dover uscire dal browser. Gli utenti abbonati a DeepL Pro possono inoltre tradurre intere pagine web con queste estensioni. 

Infine, abbiamo ulteriormente ampliato la funzione del glossario, aggiungendo 5 nuove coppie di lingue: inglese-italiano, inglese-giapponese, inglese-olandese, inglese-polacco e tedesco-francese. Abbiamo introdotto anche la possibilità di condividere i glossari, in modo da consentire ai membri dello stesso team di utilizzare la terminologia aziendale in maniera uniforme. 

Nuovi mercati

Quest’anno abbiamo reso disponibile DeepL Pro anche in Messico e Singapore, per consentire a un maggior numero di utenti di accedere a traduzioni illimitate, massima sicurezza dei dati e molto altro.  

Anche in Giappone abbiamo riscontrato un successo senza precedenti: il nostro amministratore delegato e fondatore di DeepL, Jarek Kutylowski, ha ricevuto un’accoglienza molto calorosa al Global Management Forum, dopo il suo intervento su come DeepL sta aiutando le aziende giapponesi ad approcciare il mercato internazionale grazie alla traduzione automatica. 

Nuovi colleghi

Nel 2022 il team di DeepL è cresciuto come non mai! Per la prima volta dal 2019 abbiamo deciso di organizzare un evento aziendale per rafforzare il nostro spirito di squadra, celebrare i nostri successi e fare progetti per il futuro. 

Per concludere, vorremmo inoltre ringraziare di cuore tutte le persone che utilizzano DeepL quotidianamente: quest'anno è stato possibile solo grazie a voi. Ci vediamo nel 2023 con altre fantastiche novità! 

Creare un componente aggiuntivo dell’API di DeepL per Microsoft Office in un solo giorno

Una volta al mese i dipendenti di DeepL passano un’intera giornata, che chiamiamo internamente “Hack Friday”, a lavorare sullo sviluppo di progetti personali. Gli Hack Friday offrono una grande opportunità per sperimentare con l’API di DeepL e alcune volte i risultati di questi progetti raggiungono anche i nostri utenti. Un esempio recente di un progetto dell’Hack Friday è lo script per Google Sheets, realizzato per tradurre il contenuto delle celle tramite DeepL.

Nell’Hack Friday dello scorso settembre due dei nostri sviluppatori, Marvin Becker e Tim Cadenbach, hanno creato un componente aggiuntivo che utilizza l’API di DeepL per tradurre testi direttamente in un file di Microsoft Word.

Ecco una piccola anteprima:

Perché abbiamo deciso di lavorare su questo progetto?

Il servizio di DeepL è utilizzato principalmente nel contesto professionale, poiché permette a team internazionali e multilingue di collaborare in maniera efficiente mantenendo al sicuro le informazioni confidenziali dell’azienda. Dato che i nostri clienti ci chiedono spesso consigli su come creare un componente aggiuntivo per Microsoft Office con l’API di DeepL, abbiamo voluto crearne uno noi per capire meglio cosa avrebbe comportato, in modo da poter rispondere a qualsiasi loro domanda. 

In questo post condivideremo ciò che abbiamo imparato. Forniremo anche codici open source per aiutarti a far decollare il progetto più rapidamente.

Iniziamo! 

0. Fare un po’ di ricerca (opzionale)  

Se sei alle prime armi con l’API di Office, ti consigliamo di leggere l’articolo Understanding the Office JavaScript API nella documentazione di Microsoft, che spiega come tutti i prodotti Office forniscono sia un’API comune che API specifiche per ogni prodotto.

Ti consigliamo di dare un’occhiata anche a questo tutorial prima di passare al prossimo step. 

1. Creare un prototipo con Script Lab (o utilizzare il nostro) 

Script Lab è un progetto open source gestito da Microsoft che consente di sperimentare con l’API JavaScript di Office senza dover uscire da Excel, Outlook, Word o PowerPoint. Il repositorio GitHub di Script Lab include un tutorial che ti aiuterà con i primi passi.

Abbiamo utilizzato Script Lab per creare un prototipo iniziale del nostro componente aggiuntivo, in quanto non solo rappresenta il metodo ideale per scrivere il codice e vederlo in azione rapidamente, ma è costituito anche da un solo file JavaScript, HTML e CSS.

Sebbene questa prima fase non generi ancora il componente aggiuntivo finale da condividere con il tuo team, serve comunque a darti un’idea di ciò che è possibile fare con l’API di DeepL e che tipo di esperienza utente si può offrire con il componente aggiuntivo.

Detto ciò, all’inizio del post abbiamo promesso di fornire un codice open source. Script Lab dà la possibilità di importare i frammenti di codice creati da qualcun altro, perciò abbiamo reso disponibile il frammento che abbiamo creato per Word, in modo che i nostri utenti possano provarlo. È disponibile su GitHub cliccando qui.

Per accedere all’API di DeepL è necessaria però una chiave di autenticazione, che puoi ottenere abbonandoti a DeepL Pro.

Dopodiché, dovrai copiare e incollare il Gist YAML (come indicato nelle nostre istruzioni), inserire la chiave di autenticazione nello spazio indicato alla riga 32 ed eseguire il frammento di codice.

Questo frammento può essere riutilizzato anche quando si configura il modello del componente aggiuntivo, quindi tutto il lavoro fatto su Script Lab può essere utile in futuro.

2. Creare un componente aggiuntivo per Office con il generatore Yeoman

Ora che abbiamo capito come creare un prototipo su Script Lab e abbiamo compreso le basi dello scripting di Office, possiamo iniziare a creare un vero e proprio componente aggiuntivo con Yeoman. Yeoman è uno strumento open source che facilita il processo di scaffolding. Per i componenti aggiuntivi di Office è possibile utilizzare un modello creato da Microsoft, spesso denominato “Yo Office”. 

Per ulteriori dettagli, consulta il seguente articolo: Create Office Add-in projects using the Yeoman Generator.

Dopo aver seguito le istruzioni di configurazione, è necessario copiare il codice da Script Lab e incollarlo sul repositorio appena creato. Ci saranno altri elementi da configurare, ma si può iniziare da subito a eseguire “npm run start”. Questo comando avvierà Microsoft Word e caricherà automaticamente il componente aggiuntivo.

È possibile utilizzare qualsiasi IDE per lo sviluppo, anche se il modello fornito da Microsoft funziona meglio con i propri editor di codice, come VS Code o Visual Studio. Per una migliore esperienza di programmazione e debug si consiglia di utilizzare Visual Studio.

3. Implementare l’API di DeepL

L’implementazione di DeepL nel componente aggiuntivo è molto semplice: uno script JavaScript chiama l’endpoint di traduzione del testo. Ciò è stato sufficiente per il nostro semplice prototipo. Se invece si vogliono attivare i glossari nel componente aggiuntivo, è necessario aggiungere alcuni passaggi.

Per il progetto non abbiamo utilizzato la libreria client Node.js ufficiale di DeepL perché non è stata pensata per il codice JavaScript dal lato client. Il motivo principale è la sicurezza: quando si effettua una chiamata dal lato client si rischia di esporre la chiave di autenticazione API.

Puoi dare un’occhiata al file GIST condiviso in precedenza per vedere il nostro approccio più in dettaglio (partendo dalla riga 102).

4. Eseguire il debug per gli utenti Mac 

Negli ultimi anni Microsoft ha iniziato a offrire molte delle sue applicazioni anche agli utenti Mac. Nonostante il sistema Mac sia adatto allo sviluppo tramite .NET Core, non funziona ancora perfettamente quando si tratta di programmare in un ambiente Windows e nelle applicazioni di Microsoft Office. Purtroppo le versioni per Mac delle applicazioni di Microsoft non sono configurate per facilitare il debug. Tim è un utente fedele di Microsoft e pertanto non ha avuto problemi. Marvin, invece, utilizza principalmente Mac e ha quindi dovuto scaricare Parallels per eseguire correttamente il debug del suo codice. 

Ti consigliamo pertanto di eseguire i codici di Office e Visual Studio in Parallels per un corretto debug delle applicazioni e un utilizzo ottimale del componente aggiuntivo. Non è una soluzione perfetta, ma funziona!

5. Condividere il componente aggiuntivo con altri utenti

I componenti aggiuntivi di Office vengono caricati nella visualizzazione web che viene eseguita nelle applicazioni di Office e vengono visualizzati utilizzando iFrames, quindi è necessario ospitarli su un server web a cui si ha accesso. Per saperne di più, dai un’occhiata a questo articolo della documentazione di Microsoft su come distribuire e pubblicare i componenti aggiuntivi di Office. 

Una volta che il componente aggiuntivo è operativo, qualsiasi amministratore di Office può distribuirlo agli utenti e ai team della propria azienda tramite l’interfaccia di amministrazione di Microsoft 365. I componenti aggiuntivi distribuiti tramite l’interfaccia di amministrazione sono disponibili da subito.

Bonus: Estendere il componente aggiuntivo ad altre applicazioni Microsoft 

Estendere il tuo nuovo componente aggiuntivo ad altre applicazioni è molto semplice. I componenti aggiuntivi di Office hanno molti elementi in comune e possono essere utilizzati in genere in tutte le applicazioni della stessa gamma, ovvero Outlook, Word, Excel, PowerPoint, Visio e OneNote.

Tuttavia, ogni applicazione presenta eventi differenti. Nel nostro esempio con Word abbiamo utilizzato “OnTextSelected”, mentre per Excel si dovrebbero utilizzare ad esempio “OnColumnSelected” o “Row”.

Per fare in modo che il componente aggiuntivo funzioni anche in altre app, è necessario aggiungere gli eventi o le azioni a cui vuoi che risponda il componente aggiuntivo. La maggior parte del codice può essere riutilizzata in tutte le altre applicazioni.  

In genere si consiglia di trasformare il codice in una funzione specifica, da riutilizzare e richiamare con le caratteristiche dell’applicazione desiderata. Ti consigliamo di leggere gli articoli disponibili cliccando su questo link e di dare un’occhiata a questo modulo di formazione.

In conclusione

Ci auguriamo che questo articolo sia stato utile! Se hai ulteriori domande, non esitare a creare un problema sul nostro repositorio GitHub con il frammento di Script Lab.  

Buon lavoro!