DeepL Logo
Blog header temporary

Il Blog di DeepL

La nostra missione è mettere a disposizione di tutti i prodotti dell’intelligenza artificiale del futuro, oggi. Abbiamo creato questo blog per tenerti informato sui nostri progetti e sulle ultime novità della nostra azienda.

Per maggiori informazioni su DeepL e sulla storia dell'azienda, visita la pagina della stampa.

Cinque strumenti di intelligenza artificiale che stanno rivoluzionando gli studi legali

I punti essenziali:

  • Come si scelgono i migliori strumenti di intelligenza artificiale per l’ambito giuridico? 
  • Come si riconosce uno strumento affidabile e perché la sicurezza è un aspetto da non sottovalutare? 
  • Quali funzioni risultano particolarmente utili per i professionisti legali? 

Se lavori nel settore legale, starai osservando la recente ondata di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale con un misto di interesse e preoccupazione. Magari prevedi la miriade di cause che nasceranno dall’uso lecito e illecito dell’intelligenza artificiale, oppure ti chiedi soltanto quale impatto avrà sul tuo lavoro quotidiano. In ogni caso con l’evoluzione della tecnologia la legge deve stare al passo. E non solo la legge, ma anche chi la esercita.    

L’intelligenza artificiale è una realtà con cui bisogna scendere a patti, al di là delle proprie opinioni.  In questo post analizzeremo cinque strumenti di intelligenza artificiale che stanno trasformando il settore e di cui potrebbe approfittare anche il tuo studio legale. È importante conoscerli anche se non hai intenzione di adottarli: possiamo garantirti che la concorrenza non si sta facendo nessuno scrupolo a utilizzarli per avere una marcia in più!     Ti spiegheremo inoltre come riconoscere quali strumenti di intelligenza artificiale si prestano alla perfezione all’ambito giuridico, consigliandoti anche le funzioni più utili del momento.  

Tedium ad nauseam: ecco perché gli studi legali stanno adottando l’IA 

Illustrazione raffigurante molti documenti su uno sfondo blu. Gli avvocati risparmiano tempo prezioso con le traduzioni istantanee di documenti di DeepL.

Neppure l’ambito legale, conservatore per eccellenza, scampa all’intelligenza artificiale. Offrendo agli avvocati i mezzi non solo per lavorare in modo più efficiente ma anche per fornire un servizio migliore ai clienti, è già diventata un pilastro del settore.  

Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare gli studi legali a restare competitivi in un mercato globale in costante evoluzione. Come afferma il Dr. Axel Freiherr von dem Bussche, LL.M. (L.S.E.), CIPP/E, socio di Taylor Wessing:  

L’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale nel settore legale sta diventando sempre più di vitale importanza per rimanere competitivi e migliorare l’efficienza della propria impresa. Questi strumenti sono in grado, infatti, di aiutare i professionisti legali nella ricerca, nella revisione dei documenti, nell’analisi e nella traduzione dei contratti, lasciando quindi più tempo per compiti più complessi e strategici. Sono anche in grado di fornire agli avvocati le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni più consapevoli a beneficio dei clienti.

In poche parole, i professionisti legali possono ricorrere agli strumenti di intelligenza artificiale per svolgere gli incarichi più ripetitivi e noiosi, così da dedicarsi a tempo pieno ad attività molto più importanti e gratificanti.  

Vediamo in cosa consistono questi strumenti.  

Le cinque tecnologie IA indispensabili per i professionisti legali 

Una bilancia con DeepL Traduttore su entrambi i lati come simbolo dell’importanza di una traduzione accurata nel settore legale.

1. La traduzione automatica 

Il settore legale è già complicato di suo, e interfacciarsi con clienti e colleghi internazionali sicuramente non aiuta. Per esercitare il diritto internazionale non basta conoscere a fondo culture e sistemi legali diversi, ma bisogna anche restare aggiornati sui rapidi sviluppi di leggi e regolamenti. Le barriere linguistiche in questo contesto aggiungono un ulteriore livello di complessità.  

In un settore ormai sempre più globalizzato, gli studi legali hanno visto una crescita costante dei clienti internazionali. Una relazione di Maia Research sui software di traduzione giuridica mette in evidenza l’aumento delle richieste di servizi di traduzione legale, con un tasso di crescita annuale pari al 13-15%. 

I team legali possono utilizzare la traduzione automatica per... 

✅ Tradurre documenti legali più velocemente  
  • Tradurre documenti come contratti, memorie e atti giudiziari.  
  • Creare contratti bilingui o in lingua straniera in tempi brevi. 
  • Risparmiare tempo e risorse grazie a traduzioni accurate e coerenti.  
✅ Comunicare facilmente con team e clienti internazionali 
  • Chiarire la terminologia specifica e fornire consulenze legali via e-mail.   
  • Presentare casi in lingua straniera alle autorità locali.  
✅ Effettuare ricerche nelle leggi e nei regolamenti stranieri 
  • Capire e rispettare i requisiti legali degli altri Paesi.  
  • Affermare la propria presenza sul mercato globale.  
✅ Offrire consulenze legali in più lingue  
  • Assistere clienti che parlano altre lingue.  
  • Fidelizzare i clienti migliorando il livello di soddisfazione.  
✅ Garantire l’uniformità terminologica nell’azienda 
  • I glossari personalizzati ottimizzano il processo di revisione della traduzione e garantiscono una terminologia uniforme nelle comunicazioni ufficiali in più lingue.  
Illustrazione raffigurante la traduzione multilingue di un contratto su uno sfondo giallo chiaro. La traduzione di contratti è uno dei casi d’uso di DeepL per gli avvocati.

Gli strumenti di traduzione basati sull’intelligenza artificiale rappresentano una risorsa preziosa non solo per la traduzione giuridica, come nel caso di contratti bilingui, ma anche per traduzioni più generali, come quando si comunica con i clienti. È fondamentale sottolineare però che la traduzione automatica non è pensata per rimpiazzare completamente i traduttori umani. I documenti ufficiali richiedono traduzioni certificate o asseverate eseguibili solo da traduttori umani.   

Quando si richiede la cittadinanza in un Paese straniero, per esempio, spesso è necessario presentare una traduzione asseverata del proprio certificato di nascita e degli altri documenti di identità. La revisione umana, nell’ottica di un approccio HITL (human-in-the-loop), è imprescindibile per assicurare la correttezza delle traduzioni automatiche. Secondo Gartner la combinazione dell’intervento umano con l’impiego di software costituirà il 30% delle nuovi soluzioni automatizzate in ambito giuridico fino al 2025.    

2. I sistemi di gestione della conoscenza basati sull’IA 

I sistemi di gestione della conoscenza alimentati dall’intelligenza artificiale hanno rivoluzionato il settore legale, dando modo agli avvocati di accedere in tempi brevissimi a informazioni cruciali. Grazie a queste nuove tecnologie i professionisti legali possono effettuare ricerche rapide su grandi quantità di dati, identificando gli elementi ricorrenti nei documenti legali senza mai lasciarsi scappare le ultime novità di leggi e regolamenti. Questi sistemi automatizzano inoltre i processi più ripetitivi come la categorizzazione di documenti, da un lato facendo risparmiare tempo, dall’altro aumentando la produttività.   

Insomma, non sorprende affatto che i sistemi di gestione della conoscenza basati sull’intelligenza artificiale stiano prendendo piede tra i professionisti legali.  

3. Analisi e gestione dei contratti con l’IA 

Uno degli ambiti giuridici in cui al giorno d’oggi l’intelligenza artificiale spicca particolarmente è l’analisi e la gestione dei contratti. Questi strumenti automatizzano gli incarichi più monotoni come la revisione dei documenti o la gestione delle scadenze per gli accordi firmati. Gli avvocati possono ricorrere a questi sistemi per rivedere rapidamente i contratti e identificare i potenziali problemi, per esempio i rischi relativi ad alcune clausole. Un altro vantaggio è la memorizzazione centralizzata dei contratti, che li rende più accessibili e automatizza la segnalazione degli errori. 

Gli strumenti di gestione dei contratti alimentati dall’intelligenza artificiale forniscono inoltre informazioni sui casi passati, aiutando così a ridurre al minimo le controversie derivanti dalla mancata conformità alle leggi o ai regolamenti. Gli algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale rilevano le incongruenze nei contratti esistenti e suggeriscono modi per diminuire i rischi. Gli studi legali garantiscono così il miglior servizio possibile ai clienti restando competitivi sul mercato.  

4. IA generativa per la creazione di documenti 

L’intelligenza artificiale generativa offre al momento un nuovo livello di efficienza per la creazione di documenti nel settore giuridico. Il processo prevede l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale sia per la creazione di documenti basati su modelli e set di dati strutturati, sia per l’analisi di contratti alla ricerca di potenziali rischi o incongruenze. Automatizzare questi compiti monotoni permette agli studi legali di risparmiare tempo e denaro, rimanendo al contempo competitivi nel panorama in continuo cambiamento dell’intelligenza artificiale. 

Creare documenti con l’intelligenza artificiale può aiutare anche a diminuire gli errori o a notarli più velocemente. Gli avvocati sono così in grado di proteggere meglio gli interessi dei propri clienti in fase di trattativa, identificando potenziali problemi prima che si concretizzino. Ne consegue che gli avvocati possono fornire dei servizi più personalizzati che soddisfino le esigenze dei clienti a una velocità mai concepita prima.  

5. Acquisire clienti con i chatbot 

I chatbot sono un primo punto di contatto indispensabile per l’acquisizione di nuovi clienti. Alimentati dall’intelligenza artificiale, forniscono una consulenza iniziale in quanto sfruttano l’elaborazione del linguaggio naturale per comprendere le domande complesse poste dai clienti e indirizzarli alle informazioni richieste in maniera istantanea.  

L’altro grande vantaggio dei chatbot è la disponibilità a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno della settimana: la combinazione di risposte immediate e tempi di attesa ridotti è l’ideale per permettere ai professionisti di concentrarsi sulle richieste più impegnative. In sostanza, avvalendosi di chatbot alimentati dall’intelligenza artificiale non solo si risparmiano tempo e risorse, ma si offre un’assistenza migliore ai clienti.   

IA tra etica e sicurezza 

Nonostante l’innegabile utilità di questi strumenti, non bisognerebbe implementare le tecnologie di intelligenza artificiale così alla leggera. È fondamentale che gli studi legali capiscano quali implicazioni comporti l’utilizzo di queste tecnologie: occorre infatti stabilire dei protocolli in materia di privacy e sicurezza dei dati quando si lavora con i dati sensibili dei clienti.  

Gli studi legali dovrebbero anche riflettere su come utilizzare l’intelligenza artificiale in modo responsabile ed etico, per esempio adottando delle misure per verificare che i modelli di apprendimento automatico non presentino bias, o consentendo l’utilizzo di queste tecnologie solo a fronte di una supervisione umana.    

Come valutare la sicurezza degli strumenti IA nell’ambito legale 

Un documento con una firma e un timbro, con il logo di DeepL davanti, come simbolo della sicurezza della traduzione IA di DeepL.

Conoscere a dovere i requisiti legali sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale è essenziale per fornire una consulenza adeguata ai clienti e per garantirne un utilizzo lecito. 

Ecco alcuni aspetti a cui bisogna prestare particolare attenzione: 

Conformità al GDPR 

Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) regola in modo rigoroso la sicurezza e la privacy per le aziende che cercano o memorizzano i dati delle persone situate in Unione Europea. Solo un’intelligenza artificiale che soddisfi i requisiti del GDPR può garantire la protezione dei dati sensibili. 

Crittografia 

La crittografia dei dati codifica le informazioni in modo da renderle decifrabili solo con una password o una chiave specifica, rendendo molto più difficile l’accesso agli individui non autorizzati. I regolamenti come il GDPR richiedono l’utilizzo della crittografia per mantenere al sicuro le informazioni personali. 

SSO e/o 2FA  

Il login tramite Single Sign-On (SSO) permette agli utenti di accedere ai vari programmi e sistemi con un solo set di credenziali, senza dover creare una password complessa per ogni account. Oltre a permettere di risparmiare tempo, è un ottimo modo per proteggere i dati sensibili dagli accessi non autorizzati.  

L’autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un livello ulteriore di sicurezza in quanto consente di accedere all’account solo a fronte di due forme di autenticazione (come una password e un codice di verifica inviato al telefono), diminuendo così il rischio di appropriazione indebita dell’account e impedendo l’accesso non autorizzato alle informazioni riservate.  

Certificazione ISO 27001 

La ISO 27001 è uno standard internazionale che aiuta le aziende a gestire la sicurezza dei propri sistemi di informazioni. Collaborando con un fornitore certificato ISO 27001, gli studi legali possono proteggere meglio i propri dati garantendo al tempo stesso un livello di sicurezza superiore. 

Funzioni interessanti per i professionisti legali 

I seguenti aspetti sono risultati tra i più utili per gli studi legali in una ricerca di mercato condotta da DeepL nel 2023.  

✅ Integrazioni  

Lo strumento di intelligenza artificiale si integra nei software già utilizzati dai team?  

✅ Primi passi  

Lo strumento in questione è intuitivo? Quanto ci vorrà a implementarlo?  

✅ Personalizzazione 

L’intelligenza artificiale è addestrabile? Memorizza i dati per personalizzare l’esperienza utente?   


Il tuo studio legale sta adottando tutte le misure necessarie per utilizzare l’intelligenza artificiale in modo sicuro? Il tuo team lavora a livello internazionale? Per scoprire in che modo la traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale di DeepL può aiutare il tuo studio legale senza mettere a repentaglio la sicurezza dei tuoi dati e di quelli dei tuoi clienti, visita la pagina di DeepL per i team legali.

Novità per la traduzione di documenti: Excel, file .docx modificabili e file più grandi

Le novità principali: 

  • Ora è supportato anche il formato Excel. 
  • Quando traduci un file PDF, puoi modificare la traduzione scaricandola in formato .docx. 
  • Gli abbonati a DeepL Pro Advanced, Ultimate e API Pro possono importare file di dimensioni maggiori. 

Insomma, per la gioia di chiunque abbia fatto della traduzione di documenti il suo braccio destro, abbiamo puntato tutto sulla personalizzazione e sulla flessibilità. Il risultato? Un’esperienza di traduzione impareggiabile. 

Grazie a questi aggiornamenti gli abbonati a DeepL Pro Advanced e Ultimate potranno tradurre più file avendo sempre l’ultima parola sul risultato finale. Prima di illustrare nel dettaglio le novità, però, rivediamo come funziona la traduzione di documenti. 

Sicurezza, velocità e precisione 

La funzione di traduzione documenti permette di tradurre interi file PDF, Word, PowerPoint, HTML, XLIFF e di testo mantenendo la formattazione originale, con un notevole risparmio di tempo e risorse nel lavoro di revisione manuale. 

Per rispettare i massimi standard di sicurezza, inoltre, elaboriamo tutte le traduzioni di file PDF internamente sui nostri server privati, ossia senza la trasmissione di dati a terzi.  

È così semplice tradurre documenti con DeepL? 

Non potrebbe essere più semplice di così! Basta seguire questi passaggi: 

1. Accedi all’account. Se non ce l’hai, iscriviti gratuitamente oppure abbonati a DeepL Pro. Gli abbonamenti offrono opzioni più avanzate per la traduzione di documenti.*

2. Importa il documento. Fai clic su Traduci file, quindi trascina il documento nell’interfaccia del traduttore o selezionalo dal computer. 

3. Seleziona la lingua di arrivo scegliendola tra le oltre trenta supportate. 

4. Traduci facendo clic sul pulsante Traduci

5. Scarica il documento tradotto una volta terminato il processo. 

Ecco fatto! Solo cinque passaggi per ottenere delle traduzioni d’alta qualità in più di trenta lingue.

*Gli utenti iscritti alla versione gratuita hanno a disposizione tre traduzioni di file non modificabili al mese. Gli abbonamenti, invece, offrono file tradotti modificabili, con un limite mensile che varia a seconda del piano selezionato. 

I nuovi vantaggi della traduzione di documenti 

Illustrazione di un file Excel che viene trascinato sull’interfaccia del traduttore di documenti di DeepL

Se hai già dimestichezza con la traduzione di documenti sai quanto sia una risorsa preziosa, che tu l’abbia messa alla prova con qualche semplice file Word o con decine di PDF pieni di terminologia legale.  

Che cosa cambia, quindi? Un po’ di cose. Scopriamole insieme. 

Excel, un formato tanto atteso 

Eh sì, è ufficiale: Excel va a unirsi agli altri formati supportati dalla funzione di traduzione documenti. Da ora è disponibile per gli abbonati a DeepL Pro Advanced e Ultimate, ma presto lo sarà anche per gli utenti DeepL API Free e Pro. 

Il formato .xlsx è sempre stato tra i più richiesti, per questo siamo lieti di averlo messo finalmente a disposizione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di migliorare la traduzione di documenti tenendo a mente le sfide dei flussi di lavoro multilingue: la varietà di software utilizzati era quindi un aspetto da considerare. 

Aumentando le opzioni per la traduzione di documenti avrai l’ultima voce in capitolo sul risultato finale, una caratteristica essenziale per gestire al meglio i processi. La possibilità di tradurre i file Excel, oltre ai PDF, PowerPoint e Word, non solo snellisce il carico di lavoro dei progetti multilingue, ma rende anche te e il tuo team più produttivi.  

Per ulteriori informazioni sulla traduzione di documenti Excel, dai un’occhiata all’articolo dedicato sul nostro centro assistenza. 

Personalizza le traduzioni dei file PDF  

Illustrazione di un file PDF convertito in .docx dopo la traduzione con il nostro traduttore di documenti online gratuito

Cerchiamo sempre di migliorare l’esperienza con DeepL, dando il massimo controllo agli utenti. Ecco perché d’ora in poi gli abbonati a DeepL Pro Advanced e Ultimate potranno scaricare le traduzioni dei file PDF in un formato .docx modificabile. 

Ma perché proprio questo formato? Perché i file .docx sono i più personalizzabili. Danno infatti modo agli utenti di rifinire la traduzione finale anche dal punto di vista dell’impaginazione. Scegli tra il formato .docx e .pdf quando traduci i documenti PDF per soddisfare al meglio le esigenze del tuo team. 

Traduci file PDF, Word e PowerPoint di dimensioni maggiori 

Ultimo ma non per importanza, abbiamo aumentato i limiti delle dimensioni dei file .pdf, .docx e .pptx per gli abbonati a DeepL Pro Advanced, Ultimate e API Pro. Ecco come cambieranno: 

  • Advanced: 
    • .pdf: 10 MB —> 20 MB 
  • Ultimate: 
    • .pdf: 10 MB —> 30 MB 
    • .docx: 20 MB —> 30 MB 
    • .pptx: 20 MB —> 30 MB  
  • API Pro: 
    • .pdf: 10 MB —> 30 MB 
    • .docx: 20 MB —> 30 MB 
    • .pptx: 20 MB —> 30 MB 

Con questi incrementi gli abbonati a DeepL Pro Advanced, Ultimate e API Pro potranno tradurre in modo veloce e accurato file di dimensioni maggiori, ottimizzando il lavoro di tutti i giorni. 

DeepL fa la differenza 

Tradurre documenti con DeepL è sempre stato semplice ed efficace, ma mai come adesso. Offrendo più personalizzazione e flessibilità, DeepL soddisfa tutte le esigenze per la traduzione di documenti. 

Ti interessa vedere in che modo queste novità miglioreranno la tua esperienza con DeepL? Prova subito le nuove funzioni. Se non hai un abbonamento a DeepL Pro Advanced, Ultimate o API Pro, potrebbe essere l’occasione giusta per cambiare piano tariffario.* 

*Gli utenti DeepL Pro Starter possono confrontare i piani tariffari ed eventualmente passare a uno superiore nella sezione “Piano” del proprio account DeepL. 


Il bello non finisce qui 

Come se non bastasse, tra qualche settimana introdurremo anche una modalità di modifica per la traduzione di documenti. Tieni d’occhio il blog per non perdertela! 

Deutsche Bahn, Weglot e Alza utilizzano l’intelligenza artificiale di DeepL per ottimizzare i processi di localizzazione

Tutto ciò che c’è da sapere su come Deutsche Bahn, Weglot e Alza utilizzano DeepL: 

  • DeepL agevola la comunicazione multilingue tra i dipendenti internazionali di Deutsche Bahn, riuscendo oltretutto nell’impresa di mantenere uniforme la terminologia specifica del settore; 
  • L’API di DeepL fornisce con successo ai clienti di Weglot delle traduzioni altamente precise, riducendo tra l’altro il tempo e il denaro investiti nei processi di localizzazione; 
  • Alza risparmia migliaia di euro al mese utilizzando l’API di DeepL per localizzare il proprio sito web in cinque lingue europee. 

 

Perché l’intelligenza artificiale e la localizzazione vanno di pari passo 

Localizzare non è facile come sembra: richiede tempo, energia e molta esperienza. Esiste tuttavia un modo per semplificare il processo di localizzazione accorciandone anche le tempistiche, ed è attraverso la traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale. 

La traduzione automatica di DeepL offre infatti gli strumenti per ottimizzare il lavoro, qualsiasi sia il tipo di contenuto da localizzare: dal sito web al servizio di assistenza clienti fino ai materiali di marketing. Grazie a una traduzione automatica più precisa e di qualità superiore, gestire i progetti risulta più facile e meno costoso. La tua azienda ottiene così una marcia in più rispetto alla concorrenza. 

E non siamo noi a dirlo: sono i nostri stessi clienti. In questo post esamineremo come tre clienti di DeepL utilizzano la traduzione automatica per ottimizzare i propri processi di localizzazione e fare affari in tutto il mondo. 

Deutsche Bahn e DeepL: comunicazione chiara e coerente per un’azienda multilingue 

illustrazione di un treno rosso di Deutsche Bahn con il logo di DeepL Pro su un grafico a barre

Il personale di Deutsche Bahn, società ferroviaria e proprietaria di infrastrutture più grande d’Europa, si estende su tutto il continente, con solo il 64% dei 320 000 dipendenti a tempo pieno residente in Germania. Per avere successo a livello internazionale deve quindi saper comunicare in più lingue.  

L’asso nella manica del colosso tedesco è DeepL, che permette al personale ferroviario di interagire al di là delle barriere linguistiche.  

Per soddisfare esigenze di comunicazione di tale portata, Deutsche Bahn era consapevole che avrebbe dovuto ricorrere a tutti i costi alla traduzione automatica, ma sapeva anche di trovarsi di fronte a un grosso ostacolo: un linguaggio ricco di tecnicismi.  

La traduzione automatica doveva quindi tenere conto del lessico specifico del settore per consentire ai professionisti più disparati, diversi per specializzazione e madrelingua, di capirsi senza fraintendimenti. Ed è qui che è entrato in scena il glossario di DeepL. 

Da quando utilizza DeepL, la società ferroviaria tedesca ha aggiunto più di 30 000 voci al glossario, garantendo una terminologia uniforme in tutta l’organizzazione. Indicando una traduzione univoca per parole e persino per frasi intere, Deutsche Bahn ha assicurato l’utilizzo di un lessico specifico non solo per quanto riguarda i tecnicismi del settore, ma anche per mantenere coerente il linguaggio della stessa azienda. 

I glossari di DeepL si contraddistinguono inoltre per l’integrazione terminologica morfosintattica. In sostanza, DeepL è in grado di effettuare le traduzioni in base alle voci presenti nel glossario, senza trascurare fattori quali il genere e il numero grammaticale.  

Si trattava di una funzione di vitale importanza per Deutsche Bahn, come spiega il suo Data Scientist e linguista computazionale, Tom Winter: 

“La possibilità di utilizzare i glossari per tradurre secondo il linguaggio proprio di Deutsche Bahn è uno dei vantaggi principali che DeepL offre rispetto ai servizi di traduzione automatica della concorrenza. È importante utilizzare correttamente il linguaggio aziendale per mantenere una comunicazione coerente in tutta l’azienda. E con DeepL è facilissimo, serve solo un database terminologico ben organizzato”. 

Il colosso ferroviario è un fiero cliente di DeepL dall’inizio del 2022, soddisfatto sotto ogni punto di vista: dalla qualità imbattibile delle traduzioni, dall’eccellente sicurezza dei dati, nonché dalla possibilità di personalizzare le traduzioni con la funzione del glossario.  

E non finisce qui. Deutsche Bahn sta già studiando altri modi per sfruttare ulteriormente la traduzione automatica, in particolare per quanto riguarda la comunicazione nei valichi di frontiera ferroviari. 

Per saperne di più su come Deutsche Bahn utilizza DeepL, dai un’occhiata al nostro case study (in inglese). 

Weglot e DeepL: per una localizzazione formidabile ci vuole un’intelligenza artificiale all’altezza 

 

illustrazione di un sito web che utilizza gli strumenti di traduzione automatica per la localizzazione del contenuto

Weglot è un’azienda SaaS con sede a Parigi che fornisce servizi di localizzazione e traduzione a livello globale. La collaborazione con DeepL è nata quando, spinta dalle elevate richieste, Weglot si è messa alla ricerca di un’API di traduzione che fosse all’altezza dei suoi servizi. 

Avendo implementato l’API di DeepL sin dagli albori, Weglot e i suoi clienti sfruttano le nostre traduzioni automatiche già dal 2018. Sono oltre 50 000, infatti, le aziende che hanno realizzato dei siti web multilingue incredibili grazie alla precisione e all’alta qualità garantite dalla nostra intelligenza artificiale. 

Perché la scelta è ricaduta proprio su DeepL, però? Il fondatore e direttore tecnico di Weglot, Rémy Berda, cercava un’API di traduzione eccezionale per migliorare la qualità dell’offerta aziendale, ma a indirizzarlo verso DeepL sono stati i suoi stessi clienti, che in seguito al lancio dell’API di DeepL si chiedevano se anche Weglot avesse intenzione di implementarla. 

Scelta non solo per la qualità delle traduzioni ma anche per la facilità d’utilizzo per gli sviluppatori, la nostra API ha aiutato negli ultimi sei anni Weglot a tradurre miliardi di caratteri al mese per conto di aziende sparse in tutto il mondo. 

La precisione delle nostre traduzioni basate sull’intelligenza artificiale ha snellito i processi di localizzazione dei clienti di Weglot, dando loro modo di lavorare in modo più efficiente.  

Dall’integrazione della nostra API, Weglot ha riscosso uno straordinario successo grazie alla velocità e all’accuratezza di DeepL. Berda stesso, tra l’altro, consiglia DeepL agli sviluppatori alla ricerca di un prodotto affidabile e ad alte prestazioni: 

“La documentazione è chiara e l’API mantiene ogni promessa. A uno sviluppatore basta leggere la documentazione per far fare all’API tutto ciò che vuole”. 

Con un settore dell’e-commerce sempre più internazionale, è fondamentale avere a disposizione dei servizi di localizzazione e traduzione di alta qualità, a prescindere dalle dimensioni della propria azienda. Combinando gli strumenti di traduzione offerti da DeepL e i servizi di Weglot, comunicare in modo rapido e accurato in più lingue con i clienti e i mercati di tutto il mondo non è solo possibile, ma è anche facilissimo. 

Vuoi saperne di più su come Weglot utilizza DeepL? Dai un’occhiata al nostro case study (in inglese).

Alza e DeepL: più mercati e meno costi con la traduzione automatica 

illustrazione di tre siti web che mostrano i processi di localizzazione e la traduzione automatica

Nota come la “Amazon ceca”, Alza è un colosso dell’e-commerce presente nei principali mercati europei, dalla Repubblica Ceca alla Germania, passando per l’Ungheria. Nata nel 1994 come negozio di elettronica online, Alza si è ora affermata come marketplace completo, con articoli che spaziano dai computer portatili ai videogiochi, dai prodotti per gli animali ai cosmetici. 

A metà 2021 Alza ha notato l’aggiunta di tredici nuove lingue all’offerta di DeepL, tra cui spiccavano il ceco, lo slovacco e l’ungherese. Dopo averci messo alla prova e aver riconosciuto la qualità superiore di DeepL rispetto all’API di traduzione che aveva impiegato fino a quel momento, Alza non se l’è fatto ripetere due volte e si è subito unita a noi.  

Da allora Alza utilizza DeepL per localizzare il proprio sito web in cinque lingue europee: 

  • Francese 
  • Inglese 
  • Slovacco 
  • Tedesco 
  • Ungherese 

Con oltre 3000 dipendenti, Alza è in costante crescita (20% ogni anno) e di recente è sbarcata in Europa centrale e nel Regno Unito. Per prosperare in questi nuovi mercati e per ridurre gli interventi manuali al minimo, però, ad Alza occorrevano delle traduzioni eccellenti da cui partire.  

Grazie alla qualità superiore di DeepL, Alza è riuscita a risparmiare migliaia di euro al mese. Dovendo dedicare meno tempo alla revisione, infatti, il suo team di localizzazione ora può concentrarsi su progetti di ben altro spessore. 

Il passaggio dall’API di traduzione precedente a quella di DeepL è durato meno di una settimana, con vantaggi subito evidenti. 

Per citare Jakub Kalina, capo del team di localizzazione di Alza: 

“Quando DeepL ha cominciato a supportare il ceco insieme ad altre lingue chiave, siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla differenza in termini di qualità rispetto alla concorrenza. Le traduzioni suonavano molto più naturali, perciò abbiamo deciso che valeva la pena cambiare”. 

Nello specifico, Alza ha tradotto con DeepL innumerevoli recensioni, uno strumento essenziale di cui i clienti potenziali hanno bisogno per accertarsi della qualità dei prodotti. A fronte di migliaia di recensioni tradotte dal ceco in tedesco e ungherese, il tasso di conversione di Alza è aumentato notevolmente. 

Jakub prevede ora un’ulteriore impennata di lavoro per il suo team: 

“Avendo ridotto sensibilmente i costi e aumentato il tempo a disposizione dei nostri traduttori, possiamo occuparci di tutta una serie di nuovi progetti. Le nostre richieste di traduzione cresceranno quindi a dismisura: potrebbero addirittura raddoppiare o triplicare nei prossimi mesi”.  

Dai un’occhiata al case study su Alza (in inglese) per saperne di più su come DeepL sia fondamentale per la crescita del colosso di e-commerce ceco.

Migliorare i processi di localizzazione con l’intelligenza artificiale di DeepL 

È evidente come la traduzione automatica, accurata e d’alta qualità offerta da DeepL abbia cambiato in meglio i processi di localizzazione di queste tre aziende.   

Tra tempistiche e costi ridotti da un lato, e una collaborazione migliore dall’altro, ora i progetti di localizzazione di Deutsche Bahn, Weglot e Alza vanno a gonfie vele. Se anche la tua azienda vuole raggiungere un pubblico internazionale, DeepL potrebbe fare al caso tuo. 

Per saperne di più sui vantaggi che la traduzione automatica di DeepL può offrire alla tua azienda, visita la pagina DeepL Pro per aziende

Con DeepL Pro si apre un nuovo capitolo per le aziende sudcoreane

Tutto ciò che c’è da sapere su DeepL Pro: 

  • DeepL Pro arriva in Corea del Sud, portando con sé tutta una serie di funzionalità esclusive come la traduzione illimitata di testi, opzioni più avanzate per la traduzione di documenti, la massima sicurezza dei dati e la gestione centralizzata dei team;  
  • La traduzione alimentata dall’intelligenza artificiale alla base di DeepL Pro aiuta le aziende a entrare in nuovi mercati, prosperando con determinazione anche all’estero; 
  • DeepL API Pro è integrabile direttamente nei propri prodotti, come i siti web o le app, permettendo così di tradurre contenuti e comunicare in più di una lingua sempre in modo rapido e accurato. 

Siamo lieti di annunciare che da adesso DeepL Pro è ufficialmente disponibile in Corea del Sud, un Paese lungimirante e tecnologicamente avanzato dove c’è una forte richiesta di strumenti di comunicazione alimentati dall’intelligenza artificiale. Non vediamo l’ora quindi di aiutare molte imprese a crescere a livello internazionale anche in Corea del Sud. 

È solo lo scorso gennaio che il coreano ha fatto il suo ingresso nella nostra offerta di lingue, ma la comunità sudcoreana ha accolto subito DeepL con estremo entusiasmo, utilizzandolo ogni giorno sempre di più.  

DeepL è così entrato in modo organico nella vita quotidiana dei nostri utenti. Per quanto la versione gratuita del traduttore resti un’opzione fantastica a disposizione di tutti, però, per chi vuole farne un utilizzo professionale i nostri abbonamenti risultano molto più allettanti: grazie alle sue funzioni aggiuntive, DeepL Pro è infatti il servizio di traduzione automatica per eccellenza. 

Ma quindi come fa un’azienda a crescere con DeepL Pro? Scopriamolo insieme. 

Interfacciarsi con clienti e colleghi internazionali 

Il nostro fidato strumento di traduzione automatica non è riservato solo alla vita quotidiana, ma vanta svariate funzioni capaci di rivoluzionare il modo di lavorare: 

  • Traduzione illimitata di testi: traduci quanto vuoi, senza limiti di lunghezza; 
  • Opzioni avanzate per la traduzione di documenti: traduci per intero file PDF, Word, PowerPoint, HTML o di testo, mantenendo al tempo stesso la formattazione originale. A seconda del tipo di abbonamento, hai la possibilità di modificare un determinato numero di file tradotti (5 per utente/mese con Starter, 20 per utente/mese con Advanced e 100 per utente/mese con Ultimate); 
  • Massima sicurezza: sfrutta i più elevati standard di protezione dei dati per tenere al sicuro sia i tuoi dati sensibili che quelli dei tuoi clienti; 
  • Gestione del team: gestisci in tutta facilità i membri del team e tieni sotto controllo i consumi con una soluzione di gestione unica;
  • Supporto alla localizzazione: integra DeepL Pro direttamente nel tuo software di traduzione assistita (CAT tool) offrendo al team di localizzazione le traduzioni accurate e ricche di sfumature di DeepL come base di partenza.  

Queste funzioni non fanno solo risparmiare tempo prezioso, ma danno anche modo alla tua azienda di operare in modo più efficiente e sicuro: apportando una serie di vantaggi che vanno da una maggiore collaborazione a una sicurezza di livello superiore, DeepL Pro rappresenta la soluzione ideale per chi punta a instaurare rapporti duraturi tra colleghi e con clienti internazionali.  

Il nostro impegno nell’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale comunque non si ferma qui. Presto, infatti, DeepL Pro aggiungerà alla lingua coreana altre funzioni utili come il glossario

Nuove opportunità di crescita a livello mondiale 

illustrazione di tre siti web con una traduzione accurata in coreano, sullo sfondo un esagono blu

Imporsi sul mercato globale non è affatto una passeggiata, soprattutto quando i team devono comunicare tra di loro in più di una lingua. Ma è in questo ambito che DeepL API Pro dà il meglio di sé. 

Se hai bisogno di tradurre in un attimo grandi quantità di testi senza rinunciare alla qualità, DeepL API Pro fa infatti al caso tuo. Integrando DeepL API Pro direttamente nei tuoi prodotti, che siano siti web o app, semplificherai l’interazione con i tuoi clienti, che aumenteranno notevolmente a prescindere da dove si trovino e da che lingue parlino.  

Ecco dove eccelle DeepL API Pro: 

  • Traduzione di siti web: traduci in modo rapido e accurato tutto il tuo sito web per espanderti verso nuovi mercati; 
  • Comunicazione aziendale: integra DeepL API Pro in strumenti quali Confluence e SharePoint per una comunicazione interna ed esterna all’azienda sempre all’insegna della qualità.

DeepL API Pro fornisce alla tua azienda i mezzi per comunicare in modo coerente, appropriato e rispettoso, tutte caratteristiche essenziali per esplorare nuove opportunità commerciali all’estero partendo con il piede giusto. 

I vantaggi di DeepL Pro per le aziende 

Essendo uno strumento di traduzione alimentato dall’intelligenza artificiale, alla base di DeepL non ci sono solo delle reti neurali artificiali, ma anche le ultimissime novità del settore.  

Grazie sia alla qualità dell’architettura neurale e alla dimensione delle reti, sia ai nostri dati e al metodo che impieghiamo per addestrarli, la nostra tecnologia stupisce con traduzioni accurate e ricche di sfumature linguistiche che sembrano frutto della mente umana. Il risultato: puoi comunicare con la certezza di esprimerti in modo naturale e professionale nelle oltre trenta lingue supportate da DeepL. 

Non è solo con la precisione imbattibile delle nostre traduzioni che ci distinguiamo dalla concorrenza: da DeepL diamo un’importanza capitale alla fiducia. Le aziende che si avvalgono di DeepL Pro hanno infatti la certezza di lasciare le proprie informazioni sensibili in buone mani.  

Per garantire la massima sicurezza dei dati, ricorriamo alla trasmissione dei dati tramite crittografia all’avanguardia TLS (Transport Layer Security). I nostri server, inoltre, risiedono in data center certificati ISO 27001. E come se non bastasse, tutti i testi elaborati tramite DeepL Pro vengono eliminati al termine del processo di traduzione, senza mai essere sfruttati per l’addestramento della nostra intelligenza artificiale.  

DeepL Pro fornisce dunque traduzioni accurate, sicure ed efficienti che daranno una marcia in più allo sviluppo internazionale della tua azienda. 

Prosperare con DeepL Pro 

Non si smette mai di crescere. Piccole, medie o grandi che siano, alle aziende che desiderano espandersi a volte mancano gli strumenti per affacciarsi su nuovi mercati, ed è qui che entra in gioco DeepL Pro. 

Come affermato servizio di traduzione automatica per le aziende, DeepL Pro offre gli strumenti per imporsi sui mercati internazionali grazie alla precisione e all’alta qualità delle traduzioni garantite dall’intelligenza artificiale.   

Visita la nostra pagina DeepL Pro e scopri quale piano tariffario fa al caso tuo o del tuo team!

L’intelligenza artificiale aumenta la produttività, l’efficienza e il fatturato

Tutto ciò che c’è da sapere sulla traduzione di documenti tramite l’intelligenza artificiale: 

  • La traduzione automatica svolge un ruolo fondamentale nell’espansione di un’azienda a livello globale, in quanto migliora l’efficienza e ottimizza la comunicazione multilingue. 
  • Tradurre documenti mantenendo una qualità elevata dovrebbe essere un processo facile, veloce, accurato e sicuro. 
  • Utilizzare l’intelligenza artificiale per tradurre documenti e altri tipi di contenuti può migliorare il ROI (ritorno sull’investimento) in termini di costi e tempistiche. 
  • Alcuni leader del settore del calibro di Nikkei hanno raggiunto il successo internazionale grazie a DeepL.  
  • Le aziende dovrebbero ricorrere all’intelligenza artificiale sia per aggirare le insidie della comunicazione multilingue, sia per avere una marcia in più rispetto alla concorrenza. 

In un’economia globale in rapida espansione non basta solo saper comunicare in più lingue, occorre anche farlo bene. Sono molte le organizzazioni per cui un documento di cui prima bastava una versione in una lingua sola ora deve essere disponibile in più lingue. Non soddisfare un’esigenza simile ha svariate ripercussioni: un rallentamento della crescita a livello globale, clienti insoddisfatti, come anche un margine d’azione ridotto. 

Tuttavia, grazie all’utilizzo sempre più esteso dei software di traduzione automatica, le aziende non solo sono pronte ad affrontare simili sfide a testa alta, ma stanno anche entrando in un nuovo periodo all’insegna della produttività, rapidità ed efficienza nella traduzione di documenti. 

In questo post illustreremo il ruolo essenziale che la traduzione automatica ricopre nella crescita commerciale oltre i propri confini nazionali. Spiegheremo così le ragioni per cui i servizi di traduzione automatica come DeepL sono la soluzione ideale per le imprese che desiderano aumentare l’efficienza, il livello di soddisfazione dei clienti e il fatturato. 

La traduzione automatica è davvero così importante per l’espansione globale? 

Sono innumerevoli i vantaggi della traduzione automatica per le aziende: dalla comunicazione interna alle strategie di localizzazione, passando per la traduzione di documenti.  

Impiegati per primi dalle aziende nel settore automobilistico, sanitario, informatico e legale, gli strumenti di traduzione automatica stanno dando un contributo sempre più prezioso alla crescita internazionale. Secondo una recente previsione di mercato condotta dalla società di consulenza americana Acumen Research and Consulting, l’utilizzo della traduzione automatica aumenterà sempre di più nel corso dei prossimi otto anni, soprattutto a causa dall’esigenza di comunicare in più lingue.  

Dalle informazioni tecniche alla comunicazione con i clienti, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della traduzione. Il sondaggio ELIS dello scorso anno (European Language Industry Survey 2022), infatti, ha rilevato che più del 70% dei traduttori freelance in Europa lavorano chi più chi meno con la traduzione automatica, a riprova della diffusione a macchia d’olio di questa tecnologia.  

Insomma, è lampante che la traduzione automatica svolga ormai un ruolo di rilievo per chi vuole espandesi a livello mondiale, ma cosa cercano le aziende di preciso in un servizio di traduzione automatica? Scopriamolo insieme. 

Cosa contraddistingue un ottimo strumento di traduzione automatica? 

È la qualità il fattore a cui le aziende prestano particolare attenzione per soddisfare le proprie esigenze per la traduzione di documenti. Ed è qui che, se addestrata a dovere, l’intelligenza artificiale ha modo di brillare.  

Un recente studio condotto da Unbabel ha rivelato che l’83% delle imprese che hanno implementato la traduzione automatica nei propri processi di localizzazione sono soddisfatte dalla qualità delle traduzioni. A spiccare in tal senso, oltretutto, è stata proprio la traduzione di documenti corposi, ricchi di termini tecnici, in particolare di settori come quello informatico, legale e delle telecomunicazioni.  

I servizi alimentati dall’intelligenza artificiale come quello offerto da DeepL hanno dunque il potenziale per migliorare la precisione e la velocità di esecuzione delle traduzioni in questi settori e in molti altri ancora, dando modo alle aziende internazionali di crescere ed espandersi ancora meglio. 

Quali sono le caratteristiche più importanti per la traduzione di documenti? 

Illustrazione dell’interfaccia utente di DeepL che mostra che DeepL può tradurre anche file PDF

Per la traduzione di documenti occorre innanzitutto tenere conto di velocità e facilità di utilizzo. 

Niente di troppo complicato per DeepL, che dispone di un traduttore di documenti online intuitivo e istantaneo. Con DeepL Pro, inoltre, tradurre in oltre trenta lingue file in formati come PDF, DOC e PPT richiede solo un clic, il tutto senza sacrificare la formattazione originale. 

In seconda battuta abbiamo la precisione e la sicurezza. Che si traducano manuali d’uso o contratti, report o qualsiasi altro tipo di documento aziendale, l’intelligenza artificiale di DeepL garantisce un risultato accurato ed eccellente dove la sicurezza dei dati è sempre al primo posto

Grazie alla trasmissione dei dati tramite crittografia all’avanguardia TLS (Transport Layer Security) e a un processo di traduzione di file PDF completamente interno, tu e il tuo team avete la certezza che i vostri documenti non solo saranno tradotti in modo accurato, ma anche che resteranno al sicuro durante tutto il processo.  

La funzione di traduzione documenti di DeepL promuove una comunicazione efficace tra colleghi, team e uffici, a prescindere dalle competenze linguistiche dei singoli. E con la possibilità di tradurre documenti su larga scala con DeepL Pro, nessuno è escluso: le ultime novità aziendali sono subito a disposizione per tutti in qualsiasi lingua. 

La traduzione automatica di documenti può migliorare il ROI? 

Per quanto il ritorno sull’investimento sia una metrica difficile da calcolare con estrema esattezza, va comunque tenuto in considerazione quando si valutano l’efficienza e il successo relativi di diversi progetti.  

I servizi di traduzione automatica possono migliorare il ROI delle aziende sia in termini di costi che di tempo.  

Devi tradurre un documento dal tedesco all’italiano? O magari dal francese al giapponese? La traduzione istantanea prodotta dall’intelligenza artificiale fa sicuramente al caso tuo, eliminando spesso il bisogno di molteplici revisioni e assicurando una comunicazione interculturale efficace. 

Nella corsa all’espansione globale, rinunciare agli strumenti di traduzione automatica sarebbe un passo falso. Grazie all’intelligenza artificiale, infatti, tradurre documenti complessi o le quantità più ingenti di testi non è più un processo demoralizzante, ma un’operazione eseguibile in modo rapido ed efficiente. Ma quindi chi è che sta già utilizzando DeepL per conquistare i mercati di tutto il mondo? Ne parliamo nella prossima sezione.

Ecco come la traduzione automatica di DeepL spiana la strada a Nikkei

Illustrazione di un documento tradotto che mostra più formati

Noi di DeepL siamo onorati di supportare con la nostra traduzione automatica i leader globali di settori della massima importanza come quello dei media.  

Prendiamo in esame il caso di Nikkei per vedere come utilizza DeepL Pro per battere la concorrenza. 

Nikkei: diffondere le notizie in Giappone e nel resto del mondo

Per il principale ente mediatico giapponese, Nikkei, la traduzione automatica non è un semplice strumento, ma una parte integrante nei suoi flussi di lavoro. Fonte primaria di notizie economiche in tutto il mondo, l’azienda giapponese vanta un seguito di lettori da ogni dove.  

Con pubblicazioni autorevoli come Nikkei Asia e Financial Times, a usufruire delle notizie diffuse da Nikkei sono migliaia di lettori internazionali interessati al mondo dell’economia e della finanza. 

Data la natura del suo lavoro nel settore mediatico, questo pilastro dell’informazione dal Paese del Sol Levante deve mettere a disposizione del pubblico globale un elevato numero di contenuti. Per condividere notizie e relazioni in modo rapido e accurato, a Nikkei occorreva quindi un servizio di traduzione di documenti e contenuti basato sull’intelligenza artificiale, come quello offerto da DeepL. 

Ricorrendo alla nostra traduzione automatica, Nikkei è ora in grado di diffondere le notizie più velocemente, tenendo il pubblico aggiornato in tempo reale sulle ultime novità. Che si tratti di attualità o di articoli di ricerca, la traduzione automatica ha aumentato notevolmente la velocità con cui Nikkei diffonde le notizie nel mondo. 

DeepL ha inoltre un costo pari a un quinto di quanto Nikkei pagava per il servizio di traduzione adottato in precedenza. A parte il prezzo più contenuto, le nostre traduzioni spiccano soprattutto per la precisione sopraffina. In sostanza, Nikkei non solo risparmia sui costi operativi, ma lavora anche in modo più efficiente. 

Leggi l’intero case study (in inglese) per saperne di più su come Nikkei utilizza DeepL.

La traduzione automatica di documenti è già qui: e tu cosa aspetti? 

Le aziende interessate a crescere a livello mondiale devono essere in grado di comunicare in più lingue senza ostacoli, all’insegna di precisione, velocità e sicurezza. Sono proprio queste le basi che gli strumenti di traduzione automatica come DeepL offrono alle aziende internazionali per crescere in modo rapido e intelligente. 

I servizi di traduzione automatica come DeepL rappresentano una risorsa preziosa nel mondo sempre più globalizzato in cui viviamo. Le aziende dovrebbero quindi approfittarne per aggirare le insidie della comunicazione multilingue e per non lasciarsi travolgere dalla concorrenza. 

Se ti interessa sapere in che modo le traduzioni di DeepL possono aiutare la tua azienda a crescere, visita la pagina DeepL Pro per aziende

Alla conquista del mercato internazionale: come semplificare i processi di localizzazione con la traduzione automatica

Nozioni di base sulla traduzione e sulla localizzazione:  

  • Traduzione e localizzazione sono due processi differenti: mentre la traduzione è la conversione di un testo da una lingua a un’altra mantenendo il significato originale, la localizzazione va oltre, adattando il testo alle particolarità culturali e linguistiche dei diversi mercati. 
  • Una localizzazione di alta qualità è facile da riconoscere: dalla correttezza del formato di data e ora alla naturalezza dei giochi di parole. 
  • Un’adeguata localizzazione ha un impatto positivo non solo sul fatturato, ma anche sulla soddisfazione e sulla fedeltà dei clienti. 
  • La traduzione automatica è uno strumento fantastico per le aziende che desiderano migliorare il proprio processo di localizzazione. 
  • Tra i vantaggi della traduzione automatica di DeepL rientrano un’efficienza maggiore, tempistiche più brevi, una qualità e una precisione più elevate, nonché una migliore collaborazione interna. 


Nonostante a prima vista possano sembrare simili, la traduzione e la localizzazione sono in realtà due processi distinti con scopi differenti. Come già accennato, la traduzione converte semplicemente un testo da una lingua a un’altra, mentre la localizzazione fa un ulteriore passo avanti concentrandosi sul pubblico di riferimento e adattando il testo anche da un punto di vista culturale, linguistico e strutturale. 

In sostanza, la traduzione è parte integrante del processo di localizzazione. Sono due processi che vanno a braccetto, in particolare se si ricorre alla traduzione automatica

A differenza della traduzione manuale, la traduzione automatica è un processo di apprendimento basato sull’intelligenza artificiale che fornisce traduzioni estremamente accurate in pochi secondi. La velocità e la precisione che la contraddistinguono la rendono uno strumento perfetto per ottimizzare il processo di localizzazione e aumentarne l’efficienza. 

Se vuoi raggiungere nuovi mercati internazionali o migliorare l’indice di soddisfazione dei tuoi clienti, la localizzazione fa al caso tuo: comunicare nella lingua madre di ciascun pubblico è infatti la chiave del successo. 

In questo post non solo approfondiremo le differenze tra traduzione e localizzazione, ma scopriremo anche in che modo la traduzione automatica permette di semplificare e accelerare i processi di localizzazione, con un impatto positivo sulla fidelizzazione dei clienti. 

Traduzione e localizzazione a confronto: sono davvero così diverse? 

In breve, sì. Se vuoi saperne di più, però, continua a leggere. 

Nella sua forma più semplice, la traduzione è la trasformazione di un testo da una lingua a un’altra mantenendo il significato e lo scopo del testo originale. La localizzazione invece è definita dagli esperti come un processo più complesso che mira ad adattare un prodotto o un servizio alle esigenze di un mercato specifico.  

Quando si localizza un prodotto o un testo si devono considerare non solo la lingua e la cultura del mercato in questione, ma anche eventuali modifiche di tipo strutturale. Una localizzazione fatta bene, infatti, dà l’impressione che qualsiasi prodotto o servizio siano stati pensati appositamente con un dato mercato in mente, invece di essere stati solo adattati a posteriori.  

È importante tenere presente che è impossibile localizzare senza tradurre. Ed è per questo motivo che la traduzione automatica rappresenta la soluzione ideale per le esigenze di localizzazione di qualsiasi azienda. 

Basata in genere su reti neurali per produrre traduzioni precise e autentiche, la traduzione automatica è un’opzione più avanzata ed efficiente per le aziende che richiedono traduzioni di alta qualità su larga scala.   

Da un recente sondaggio condotto per DeepL* da Regina Corso Consulting è emerso che “l’87% degli imprenditori concorda sul fatto che la traduzione automatica sia uno strumento indispensabile per i progetti di traduzione e localizzazione”. 

Se stai cercando di espandere la tua azienda oltre i confini nazionali, probabilmente a questo punto ti starai chiedendo in che modo la localizzazione può aiutarti ad avere successo a livello mondiale. Ottima domanda! Continua a leggere per scoprire la risposta. 

Perché la localizzazione è così importante per le aziende internazionali? 

Descritta da Phrase come “un’impresa coraggiosa che va oltre la semplice traduzione di un testo”, la localizzazione “include la trasformazione di una serie di aspetti in base alle preferenze, alle aspettative e alle convenzioni del pubblico di riferimento”. 

La localizzazione è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita della cultura e delle preferenze del mercato: è essenziale quindi per le aziende che vogliono avere successo in altri Paesi.   

Secondo una recente indagine condotta da CSA Research, “il 76% dei consumatori preferisce acquistare prodotti da aziende che offrono informazioni nella loro lingua madre”, mentre un ulteriore 75% riferisce di essere “più propenso ad acquistare di nuovo dallo stesso marchio se l’azienda fornisce il supporto clienti nella loro lingua madre”.  

Per citare il Dr. Donald A. DePalma di CSA Research: “La localizzazione migliora l’esperienza dei clienti e aumenta il loro coinvolgimento con il marchio. Ogni azienda intenzionata a crescere a livello internazionale dovrebbe quindi tenerla in considerazione all’interno della propria strategia commerciale, pianificandola con estrema cura.” 

È chiaro pertanto che la localizzazione svolge un ruolo significativo nel successo globale di un’azienda, dall’attrarre nuovi clienti a mantenere soddisfatti quelli già esistenti. Un articolo pubblicato di recente da Weglot evidenzia infatti il successo dell’azienda di marketing Ned Media Planet, che ha registrato “un aumento del 20% delle conversioni grazie alla localizzazione dei propri contenuti e degli annunci a pagamento”.   

Oltre a rendere la tua azienda ancora più competitiva, nonché ad accrescere sia la soddisfazione dei clienti che il fatturato, fornire contenuti localizzati ai potenziali clienti aumenta le possibilità di successo nei nuovi mercati. 

In quali casi è necessario ricorrere alla localizzazione? 

Illustrazione di tre documenti che mostrano diversi formati di date in giapponese, inglese e spagnolo.

Ora che abbiamo chiarito le differenze tra traduzione e localizzazione, possiamo approfondire gli aspetti pratici di quest’ultima. Vediamo quindi alcuni esempi di elementi che richiedono più di una semplice traduzione: 

  • Orari, numeri, valute, misure e date: non esistono regole universalmente valide per indicare l’ora, scrivere le date o misurare le distanze. Si tratta di differenze culturali di cui la traduzione a volte non tiene conto, per cui è essenziale avere un processo di localizzazione consolidato per qualsiasi progetto. 
  • Espressioni gergali e idiomatiche: tradurre le espressioni gergali o idiomatiche alla lettera può essere molto controproducente. La localizzazione è quindi un passo necessario per trasformarle in qualcosa che abbia un senso logico e che si adatti al contesto e alle sfumature culturali della lingua e del mercato di riferimento. 
  • Giochi di parole: non è sempre facile veicolare l’umorismo da una lingua a un’altra in quanto è spesso basato su una cultura e un contesto specifici. La localizzazione svolge un ruolo fondamentale nel garantire che i giochi di parole siano appropriati e che il significato non si perda con la traduzione. 
  • Simboli, immagini ed emoji: ciò che è considerato divertente o appropriato in una lingua o cultura può significare l’esatto opposto in un’altra. Chi si occupa di localizzazione ha dunque il compito di capire in che modo i diversi simboli, immagini ed emoji vengano interpretati in altre lingue, adattandone la traduzione di conseguenza. 
  • Interfacce utente: una localizzazione di alta qualità tiene anche in considerazione come diverse persone si aspettano di interagire con un sito web o un’applicazione. Un utente francese non avrà le stesse esigenze di un utente giapponese. Bisogna dunque comprendere le aspettative culturali dei diversi mercati per fornire la miglior esperienza utente possibile.  

Ecco un esempio un po’ più concreto 

Consideriamo questa situazione: un’azienda di e-commerce americana ha fatto di recente il suo ingresso nel mercato europeo e, di conseguenza, deve adattare i suoi contenuti online. 

L’intero sito web andrà tradotto in più lingue in modo da soddisfare le esigenze dei vari mercati a cui l’azienda è esposta. Ma concentriamoci su una frase in particolare:  

“The Spring Sale ends on May 15th at 12:00 AM.” 

La traduzione automatica in italiano potrebbe fornire il seguente risultato:  

“I saldi primaverili terminano il 15 maggio alle ore 12:00.”  

Per quanto questa traduzione diretta possa essere ritenuta accettabile, la localizzazione terrebbe conto del fatto che la lingua italiana utilizza il formato orario di 24 ore. La versione localizzata sarebbe infatti:  

“I saldi primaverili termineranno il 15 maggio alle 00:00.” 

Queste piccole modifiche potrebbero far pensare che stiamo cercando il pelo nell’uovo, ma una sommata all’altra fanno la differenza. Se, ad esempio, l’azienda avesse usato la prima traduzione sul proprio sito, i clienti italiani avrebbero potuto fraintendere l’orario e quindi non usufruire della svendita, con una conseguente perdita di fatturato da parte dell’azienda e un comprensibile senso di frustrazione nei clienti che avrebbero perso un’occasione per risparmiare.  

Queste modifiche creano quindi traduzioni più precise, che portano a una migliore esperienza complessiva per l’utente. Come spiega Phrase, una localizzazione adeguata permette alle aziende di “superare le barriere culturali e... evitare gaffe che potrebbero danneggiare l’immagine della propria azienda”.  

Quali sono i contenuti da localizzare? 

Ogni azienda decide cosa localizzare a seconda delle proprie esigenze. La lista di contenuti potrebbe includere: 

  • Siti web; 
  • Manuali utente; 
  • Supporto clienti;  
  • Centri assistenza; 
  • Programmi e applicazioni;  
  • Materiale di marketing (es. blog, newsletter, campagne e-mail, ecc.) 
  • Contenuti per i social; 
  • ... e molto altro. 

Variano naturalmente a seconda delle necessità, della portata e delle capacità di un’impresa, ma elaborare una strategia di localizzazione dettagliata e d’alta qualità sarà sempre una scelta vincente all’insegna dell’efficienza, ovvero il punto forte della traduzione automatica. 

Quattro modi in cui la traduzione automatica semplifica la localizzazione 

Illustrazione dell'interfaccia di un sito web che rappresenta il settore della localizzazione e della traduzione, con grafici che ne indicano la crescita

Sono molti i modi in cui la traduzione automatica agevola il processo di localizzazione, con alcuni servizi che spiccano sugli altri. Ecco i principali vantaggi offerti da DeepL: 

1. Maggiore efficienza

Dare modo ai team di localizzazione di partire dalla traduzione automatica di DeepL anziché dover tradurre manualmente da zero ottimizza i processi aziendali, accelerando la consegna dei progetti. 

2. Tempistiche ridotte 

Accorciare le tempistiche di traduzione permette ai team di localizzazione di produrre più materiale in un lasso di tempo inferiore, con un incremento notevole anche in termini di fatturato.  

3. Qualità e precisione più elevate

Garantire la precisione dei testi localizzati è un lavoro molto impegnativo. Ricorrendo a uno strumento di traduzione automatica potente come DeepL, i team di localizzazione partirebbero già da traduzioni più accurate e ricche di sfumature che, necessitando di meno modifiche in fase di revisione, assicurano una qualità superiore sotto ogni punto di vista.  

4. Migliore collaborazione 

La traduzione manuale fornisce risultati di alta qualità, ma spesso richiede molta organizzazione e molto tempo. Coordinare i processi di traduzione e localizzazione a livello aziendale è sempre difficile, soprattutto quando ci si affida a traduttori esterni o alle competenze linguistiche di colleghi non esperti in materia.

La situazione si capovolge, invece, quando tutti i team di localizzazione si affidano allo stesso metodo di traduzione e possono indicare come tradurre termini specifici del settore o dell’azienda tramite, ad esempio, il glossario. Questa funzione permette di ridurre i tempi di coordinamento contribuendo oltretutto a mantenere una voce e un tono uniformi in tutte le lingue selezionabili per l’interfaccia utente.  


Nonostante tutti questi vantaggi, è importante sottolineare che la traduzione automatica costituisce solo una parte del processo di localizzazione. Per quanto miri a ottimizzare i processi, non sostituisce completamente il lavoro degli esperti di localizzazione.  

Tutt’altro: per essere sfruttati al meglio, infatti, i servizi di traduzione automatica come DeepL dovrebbero essere usati in combinazione con la localizzazione. 

Integrare la traduzione automatica direttamente nei propri prodotti per conquistare i mercati internazionali 

La traduzione automatica firmata DeepL rappresenta la soluzione ideale per ottimizzare i processi di localizzazione e fidelizzare al meglio i clienti, a prescindere dal mercato che si vuole raggiungere o dalle dimensioni della propria azienda. 

Come fa uno strumento di traduzione automatica a spiccare sulla concorrenza? È molto semplice: deve essere flessibile e facile da integrare, migliorando quindi i processi di localizzazione senza aggiungere complicazioni inutili. Dall’intuitività delle integrazioni API alla comodità del login tramite Single Sign-On, uno strumento d’eccellenza può fare la differenza per le aziende che operano a livello internazionale. 

Se ti interessa sapere in che modo le traduzioni basate sull’intelligenza artificiale di DeepL possono migliorare e ottimizzare i processi di localizzazione della tua azienda, visita la pagina DeepL Pro per aziende


*Il sondaggio è stato condotto da Regina Corso Consulting tra il 23 marzo e il 5 aprile 2023 su un campione di 415 imprese in Francia, Germania, Giappone e Stati Uniti. 

Come tenere al sicuro i dati sensibili: ecco la strategia di DeepL

È inutile negare che l’intelligenza artificiale abbia fatto grandi passi in avanti negli ultimi anni e che continuerà a evolversi nel tempo. Tuttavia, affinché ciò avvenga in maniera responsabile, la sicurezza e la privacy dei dati devono rimanere una priorità assoluta.  

Un articolo recente del World Economic Forum sottolinea proprio questo aspetto, affermando che “poiché i modelli dell’intelligenza artificiale hanno bisogno di dati di alta qualità per fornire risultati significativi, devono essere progettati tenendo sempre in considerazione la protezione della privacy.” 

Dato il ruolo diversificato e in continua evoluzione che l’intelligenza artificiale ricopre nel mondo del lavoro, le aziende che la utilizzano devono restare aggiornate su quali siano le misure più adeguate in materia di protezione dei dati. 

In questo post vedremo perché DeepL Pro è l’opzione migliore per unire una traduzione di alta qualità ai più elevati standard di sicurezza dei dati e di conformità per la tua azienda. 

Perché la sicurezza dei dati è essenziale per la tua azienda nell’era dell’intelligenza artificiale? 

Servizio leader nel mercato dell’intelligenza artificiale, DeepL fornisce traduzioni di alta qualità a migliaia di imprese in tutto il mondo, aiutandole a battere la concorrenza. Ma non sono solo le traduzioni di prima qualità a distinguere DeepL dalle altre aziende.  

Benedikt Kohn, socio dello studio legale internazionale Taylor Wessing, spiega che le aziende moderne devono capire che “l’intelligenza artificiale si basa sull’elaborazione di enormi quantità di dati. E in alcuni casi... anche dati personali.” Per proteggere queste informazioni riservate, la sicurezza dei dati deve essere “una priorità” quando si considera un servizio di intelligenza artificiale. 

Offrendo ai clienti un’ottima protezione dei dati senza sacrificare la qualità della traduzione, DeepL è diventato lo strumento di fiducia delle aziende che desiderano ottimizzare i loro processi e assicurarsi un vantaggio competitivo nel proprio settore. 

In che modo DeepL protegge i tuoi dati? 

Per garantire la massima sicurezza dei dati, i server di DeepL sono controllati esclusivamente da DeepL SE e gestiti in centri dati certificati ISO 27001 con eccellenti misure di sicurezza. DeepL fa il possibile per proteggere i propri server e impedire gli accessi non autorizzati.   

A differenza dei servizi basati su cloud, questa configurazione assicura che DeepL mantenga pieno controllo sui dati dall’inizio alla fine: i dati personali vengono perciò elaborati dal software di DeepL in maniera sicura. 

Tutti i testi degli utenti DeepL Pro vengono memorizzati temporaneamente solo per la durata del processo di traduzione; dopodiché vengono eliminati. Inoltre, i testi degli utenti DeepL Pro non vengono mai utilizzati per addestrare le reti neurali di DeepL.  

 

Immagine di una traduzione di DeepL che viene messa in un distruggidocumenti per rappresentare la protezione dei dati

In quanto azienda con sede nell’UE, DeepL rispetta tutte le normative del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in materia di: 

  • Protezione dei dati; 
  • Privacy dei dati; 
  • Trasferimento di dati personali.  

DeepL Pro offre tra l’altro ai suoi utenti la protezione dei dati a livello aziendale e la trasmissione dei dati tramite crittografia all’avanguardia TLS (Transport Layer Security). Inoltre, i pacchetti di crittografia di DeepL, un insieme di algoritmi che proteggono la connessione di rete, vengono sempre controllati e aggiornati.  

Per valutare ulteriormente la sicurezza dell’infrastruttura e delle applicazioni di DeepL, il nostro team addetto alla sicurezza conduce regolarmente dei test di penetrazione con l’aiuto di specialisti esterni. Tutti i risultati vengono quindi esaminati dal nostro team di conformità per migliorare costantemente gli standard di sicurezza. In questo modo solo gli utenti autorizzati possono accedere ai dati sensibili e tutte le informazioni personali rimangono al sicuro.  

Le eccellenti misure di sicurezza dei dati, la piena conformità al GDPR e l’elevata qualità delle traduzioni garantite da DeepL consentono alle aziende di ottimizzare la produttività e di ridurre i costi, fornendo al contempo la massima protezione dei dati sensibili. 

Quanto è affidabile DeepL e chi ha accesso ai dati personali? 

DeepL non fornisce solo traduzioni di alta qualità, ma anche un servizio altamente affidabile. Tutti i servizi di DeepL Pro sono infatti ridondanti, vale a dire che la loro disponibilità è garantita da uplink aggiuntivi o alternati. Sono inoltre protetti da meccanismi di failover automatico, un processo che trasferisce le applicazioni su un server di riserva in caso di errore di sistema così da mantenere i dati disponibili. 

In sostanza, queste misure di sicurezza assicurano che i dati siano sempre a disposizione senza problemi, agevolando e ottimizzando i processi aziendali. 

Quando possibile, DeepL evita di ricorrere al subappalto perché mantenere completa visibilità e pieno controllo è più complicato quando vengono coinvolte terze parti nell’elaborazione dei dati. Su questa falsariga, DeepL ha iniziato da poco a elaborare internamente la traduzione di file PDF senza l’ausilio di terzi. 

Se necessario, dei subappaltatori qualificati vengono selezionati con cura e sottoposti a una verifica secondo le linee guida ISO 27001. Grazie a questo approccio DeepL può mantenere un controllo ferreo su chi ha accesso alle informazioni, così che i dati sensibili degli utenti siano al sicuro da usi illeciti. 

In una conversazione tenuta di recente nell’ambito della serie DeepL AI Talks, il Dr. Axel Freiherr von dem Bussche, socio della Taylor Wessing, ha menzionato le misure di sicurezza adottate da DeepL per la protezione dei dati in relazione ai benefici per i clienti:  

“Per noi, come avvocati, è un vantaggio non indifferente che DeepL sia un’azienda europea. Ci facilita molto il lavoro: utilizzando solo server che mantengono i dati all’interno dell’UE/SEE e non dovendo avvalerci di subappaltatori, eliminiamo alla radice alcune delle difficoltà più frequenti.” 

In che modo la protezione corretta dei dati è alla base del successo aziendale? 

Cybersecurity Ventures prevede che, soltanto nel 2023, i crimini informatici causeranno danni a livello globale del valore di 8 trilioni di dollari americani (7,29 trilioni di euro). È quindi essenziale adottare delle misure di sicurezza adeguate come quelle impiegate da DeepL non solo per la protezione dei dati in sé e per sé, ma anche per assicurare il successo generale della propria azienda. 

È anche la ragione per cui DeepL aderisce al “principio del privilegio minimo”, che permette agli amministratori degli account DeepL Pro di gestire i livelli di accesso di tutti i membri del team, ovvero di: 

  • Aggiungere/rimuovere membri al team; 
  • Stabilire dei limiti di utilizzo (ad es. sulla traduzione di documenti); 
  • Mantenere il pieno controllo sulle modifiche importanti agli abbonamenti. 

Gli utenti DeepL Pro possono quindi integrare DeepL nei propri processi di lavoro in tutta tranquillità, con la consapevolezza che le loro informazioni riservate resteranno al sicuro grazie alle misure di protezione dei dati. 

Quali sono le principali multinazionali ad avvalersi dei servizi di DeepL? 

A scegliere DeepL Pro come strumento di comunicazione di fiducia sono le aziende operanti nei settori che danno particolare importanza a una corretta protezione e gestione dei dati, nonché alla conformità al GDPR.  

È per questo motivo che molti clienti di DeepL sono leader di mercato che richiedono i massimi livelli di protezione dei dati e una qualità eccellente, come per esempio: 

Per citare il Dr. Freiherr von dem Bussche della Taylor Wessing, DeepL garantisce alle aziende i “massimi standard dell’Unione Europea” in termini di protezione dei dati, che permettono di “rilasciare prodotti a livello mondiale più facilmente”. 

Inoltre, essendo stata addestrata tramite i documenti pubblici ufficiali dell’Unione Europea, l’intelligenza artificiale di DeepL è in grado di fornire traduzioni della massima qualità, una caratteristica di particolare rilievo in settori come quello legale e manifatturiero, nonché per le organizzazioni governative, ambiti in cui la terminologia tecnica può risultare difficile da tradurre.  

Per concludere 

L’intelligenza artificiale continua a cambiare il mondo del lavoro, e proprio per questo la protezione dei dati deve restare il primo fattore decisionale per adottare e integrare l’intelligenza artificiale in modo responsabile. DeepL si impegna non solo a soddisfare ma anche a superare le aspettative che i clienti nutrono sulla protezione dei dati e sulla qualità della traduzione; un impegno che porterà avanti in futuro con tutti gli sviluppi della propria tecnologia. 

Facendo della protezione delle informazioni riservate il suo fiore all’occhiello, DeepL rappresenta la scelta ideale per le aziende attente alla privacy.  

Se desideri avvalerti delle traduzioni di alta qualità e della protezione dei dati impareggiabile di DeepL per la tua azienda, la pagina DeepL Pro per aziende farà al caso tuo.  

 

DeepL elabora la traduzione dei file PDF interamente sui suoi server europei

Siamo lieti di annunciare una novità importante: d’ora in avanti DeepL tradurrà i file PDF internamente tramite i suoi server privati situati in Europa, senza ricorrere a servizi di terze parti.  

Fornire un servizio di traduzione di alta qualità mantenendo la massima sicurezza dei dati è una delle nostre priorità e l’utilizzo dei nostri server per l’elaborazione dei file PDF ci permette di fare proprio questo.  

Ti ricordiamo che per la traduzione di file PDF mettiamo a disposizione due modalità differenti: 

1. Traduzione di interi file PDF mantenendo la formattazione originale;  

2. Traduzione del testo estratto dal file PDF senza mantenere la formattazione originale.  

Ovunque tu sia e indipendentemente dal tuo account o piano tariffario, la traduzione dei file PDF avverrà sempre all’interno dell’Unione Europea in conformità con i più alti standard di sicurezza dei dati. Il tutto con la qualità e l'affidabilità che contraddistinguono DeepL.

Si prega di notare che la traduzione di interi file PDF è possibile tramite il traduttore online, l’API di DeepL e le applicazioni desktop

Per maggiori informazioni sulla traduzione di file PDF, consulta il nostro centro assistenza

Perché la traduzione automatica è un must per gli studi legali internazionali

Gli studi legali che comunicano regolarmente con clienti e colleghi in tutto il mondo devono spesso affrontare diverse barriere linguistiche, leggi straniere e differenze culturali. Per far fronte a queste sfide molti di loro si affidano sempre più spesso alla traduzione automatica, soprattutto per ottimizzare le traduzioni, raffinare la comunicazione multilingue e aumentare la produttività. Grazie ai considerevoli progressi nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e dell’apprendimento automatico (machine learning), la traduzione basata sull’intelligenza artificiale sta diventando più sofisticata che mai. DeepL Traduttore è un chiaro esempio di tutto ciò: grazie alle sue traduzioni precise e naturali, il nostro traduttore è il servizio di fiducia di aziende in tutto il mondo, soprattutto nel settore legale. L’utilizzo della traduzione automatica in ambito legale fa parte di una trasformazione digitale molto più ampia. Secondo una ricerca effettuata da Gartner, infatti, entro il 2024 i dipartimenti legali delle aziende utilizzeranno l’intelligenza artificiale nel 50% delle transazioni commerciali. Entro il 2025 si prevede che gli studi legali triplicheranno le spese destinate ad ausili tecnologici, una mossa strategica spinta dalla possibilità di ridurre la mole di lavoro fino al 90% grazie all’intelligenza artificiale. In questo post esploreremo come gli studi legali possono usufruire di DeepL Pro, una suite di strumenti leader nel settore della traduzione automatica, per superare le barriere linguistiche, fornire un ottimo servizio legale e creare un business di successo. Tradurre documenti legali in maniera rapida, precisa e su larga scala DeepL Pro fornisce un servizio rapido, conveniente e preciso per i team che hanno bisogno di produrre traduzioni non vincolanti di testi legali. Addestrate con milioni di testi tradotti, tra cui i documenti legali dell’Unione Europea, le reti neurali di DeepL sono in grado di processare testi complessi e ricchi di sfumature e tradurli con alta precisione.

Illustrazione di quattro documenti legali uno accanto all’altro. Da sinistra a destra diventano progressivamente più grandi. Ogni documento presenta un testo indecifrabile, poiché le immagini sono rappresentazioni generali di documenti legali che non si riferiscono a un paese o a una lingua specifica.

Inoltre, DeepL Pro offre la possibilità di tradurre file in vari formati, tra cui PDF, Word e PowerPoint, mantenendo la formattazione originale del testo e delle immagini. È proprio questa funzione ciò che rende DeepL lo strumento ideale per gli studi legali e per gli avvocati che hanno bisogno di effettuare traduzioni legali in maniera rapida ed efficiente. Rispettare le leggi sulla privacy dei dati DeepL riconosce la necessità di mantenere la riservatezza dei clienti e la privacy dei dati nel settore legale e, pertanto, applica rigorose misure di sicurezza nel proprio servizio. La crittografia dei dati protegge da accessi non autorizzati e tutti i testi vengono eliminati subito dopo la traduzione. Oltre a rispettare le leggi come il GDPR dell’Unione Europea (General Data Protection Regulation), DeepL offre anche accordi su misura sul trattamento dei dati, garantendo così ai nostri clienti un servizio di traduzione sicuro e riservato. Secondo la dottoressa Anna Zeiter, LL.M., CIPM, CIPP/E, direttrice degli affari legali e responsabile della privacy di eBay, questo è il livello di protezione che gli studi legali si possono aspettare dai fornitori di servizi tecnologici:

“Le grandi multinazionali con migliaia di dipendenti e milioni di clienti prestano particolare attenzione alla protezione dei dati quando considerano l’impiego di tecnologie di comunicazione basate sull'intelligenza artificiale. I sistemi di intelligenza artificiale vengono utilizzati sempre più spesso per raccogliere ed elaborare enormi quantità di dati personali; pertanto, è essenziale assicurarsi che le aziende di questo settore facciano del loro meglio per proteggere la privacy dei dati dei loro clienti.”

Superare le barriere linguistiche con i clienti stranieri Con l’aumento della mobilità globale e della diversità culturale a livello mondiale, è sempre più probabile che gli studi legali si trovino a confrontarsi con lingue differenti nel loro lavoro. L’American Bar Association (ABA), la più importante organizzazione di avvocati e professionisti legali negli Stati Uniti, propone varie soluzioni per aiutare gli avvocati che riscontrano barriere linguistiche nel loro lavoro. Alcuni esempi sono l’impiego di un interprete o l’utilizzo di strumenti specializzati, adottati con lo scopo di adempiere ai propri obblighi professionali e consigliare al meglio i propri clienti. L'ABA afferma infatti che spetta agli avvocati decidere se l'uso di tali risorse è necessario quando la barriera linguistica è troppo alta per consentire ai loro clienti di prendere decisioni nelle migliori condizioni possibili. Infine, l'associazione evidenzia quanto la disponibilità di strumenti di traduzione stia influenzando sempre di più il settore legale; pertanto, è essenziale che gli avvocati familiarizzino con queste nuove tecnologie. DeepL Pro abbatte le barriere linguistiche tra gli avvocati e i loro clienti fornendo traduzioni rapide e precise, accessibili attraverso una serie di piattaforme, tra cui un traduttore online, applicazioni, estensioni per browser e un’API. Inoltre, le integrazioni per applicazioni come Microsoft Word, Outlook e Google Docs facilitano la comunicazione, consentendo ai professionisti legali di fornire un servizio multilingue di alta qualità. Unificare la terminologia nella traduzione legale La funzione del glossario di DeepL è fondamentale per i team legali, in quanto consente loro di creare e gestire il proprio database terminologico. Infatti, la possibilità di personalizzare e standardizzare il modo in cui certe parole o frasi sono tradotte assicura che le traduzioni siano coerenti fra di loro.

Illustrazione di tre documenti legali con un menu a tendina con varie lingue come quello di un traduttore automatico.

Inoltre, questi glossari possono essere condivisi con i propri colleghi, all’interno del team o con l’intera azienda. Che si tratti di un piccolo o di un grande progetto, la funzione di condivisione dei glossari garantisce la massima qualità delle traduzioni e aiuta a prevenire i problemi che possono derivare da errori e sviste. Semplificare il diritto internazionale La molteplicità dei sistemi giuridici e delle culture rende il diritto internazionale un campo complesso che si evolve costantemente in risposta a questioni globali. È importante quindi tenersi informati al riguardo attraverso ricerche e aggiornamenti continui. Secondo il Dr. Axel Freiherr von dem Bussche, LL.M (L.S.E.), CIPP/E, socio di Taylor Wessing, la traduzione automatica è il modo migliore per stare al passo con le leggi internazionali:

“L’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale nel settore legale sta diventando sempre più di vitale importanza per rimanere competitivi e migliorare l’efficienza della propria impresa. Questi strumenti sono in grado, infatti, di aiutare i professionisti legali nella ricerca, nella revisione dei documenti, nell’analisi e nella traduzione dei contratti, lasciando quindi più tempo per compiti più complessi e più strategici.”

Grazie a funzioni come la traduzione di documenti e i glossari, DeepL Pro semplifica la ricerca legale traducendo i testi in modo rapido e preciso. Ciò riduce la necessità di ricorrere a traduzioni manuali, che possono essere lunghe e noiose, e consente un lavoro più strategico. In conclusione La traduzione basata sull’intelligenza artificiale sta trasformando il settore legale. Gli studi legali che lavorano con personale e clienti da tutto il mondo hanno a disposizione i mezzi per superare le barriere linguistiche e lavorare in un contesto interculturale. È fondamentale, quindi, adottare per tempo questa tecnologia, per essere in grado non solo di fornire ai propri clienti la migliore rappresentanza legale possibile, ma anche di superare i concorrenti che si oppongono alla trasformazione digitale, diventando così leader nel settore. Per scoprire come la tua azienda può usufruire di DeepL Pro per facilitare l’espansione globale del tuo business e per sentire la testimonianza di professionisti legali che lavorano da eBay e Taylor Wessing su quali sono i vantaggi e i rischi della comunicazione basata sull’intelligenza artificiale, partecipa al nostro webinar che si terrà l’8 maggio in lingua inglese: Data Privacy and AI: Scaling Your Business Safely in the Global Market” (Privacy dei dati e intelligenza artificiale: ampliare il proprio business in modo sicuro nel mercato globale).

I glossari: una soluzione economica ed efficiente per garantire uniformità terminologica

A maggio 2022 abbiamo illustrato come si creano voci nel glossario per tradurre in modo uniforme parole e frasi specifiche. Accontentarsi però non è da noi. Quest’anno, infatti, abbiamo potenziato ulteriormente questa funzione, aggiungendo la possibilità di condividere i glossari e implementando 55 combinazioni di lingue tra cinese, francese, giapponese, inglese, italiano, olandese, polacco, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.

In questo articolo esploreremo i modi in cui le ultime funzioni aggiunte al glossario possono aiutare le imprese a crescere, a consolidare la comunicazione interna ed esterna, nonché ad aumentare la produttività dei team.

Quali sono i vantaggi per le aziende?

I glossari garantiscono uniformità per chi si rivolge a un pubblico che parla lingue diverse come nel caso delle multinazionali, per le quali standardizzare la terminologia tecnica, i nomi dei prodotti e la relativa documentazione non solo è fondamentale per una comunicazione chiara ed efficace tra colleghi e clienti, ma contribuisce anche a ridurre i costi e il tempo dedicato alla revisione manuale dei testi. 

Di recente abbiamo introdotto la possibilità di condividere i glossari per gli utenti che possiedono un abbonamento a DeepL Pro per aziende. I membri del team possono quindi creare dei glossari e condividerli con altri colleghi o con l’intero team, migliorando così la collaborazione e snellendo il processo di traduzione.

Come si crea un buon glossario?

Indicare una traduzione univoca per parole e frasi ricorrenti garantisce di per sé una produzione di testi uniformi, ma i glossari devono anche essere revisionati di frequente per restare al passo con gli ultimi aggiornamenti della terminologia aziendale. Da un lato bisogna aggiungere voci per i nuovi prodotti o servizi, dall’altro bisogna correggere o rimuovere quelle obsolete: solo così le traduzioni resteranno sempre attuali, riducendo quasi a zero la revisione manuale dei testi. Sfruttando la funzione dei glossari condivisi, infatti, tutti i membri del team hanno la possibilità di accedere alle stesse voci, assicurando così l’utilizzo di parole e frasi prestabilite a prescindere da chi si stia occupando della traduzione.

The glossary UI depicts an entry for Legal Terms with the source text as English and the target text as German. The English acronym "GDPR" is then set to always translate to DSGVO in German. On the top right a cursor toggles the button "Share with team" so colleagues can use this same entry as well.

Come si utilizza il glossario con i prodotti di DeepL?

La funzione del glossario è disponibile con qualsiasi piano tariffario (Starter, Advanced o Ultimate) o con l’API di DeepL.  

Un piano tariffario consente di:

  • Utilizzare i glossari per la traduzione di testi sul traduttore online e sulle applicazioni desktop; 
  • Integrare i termini del glossario nei documenti tradotti nell’applicazione desktop, mantenendo la formattazione originale. 

L’API consente di:

  • Uniformare le traduzioni sul tuo sito web;  
  • Integrare i termini del glossario nelle piattaforme e negli strumenti interni dell’azienda. 

In che modo le multinazionali utilizzano i glossari?

Il glossario di DeepL assicura alle multinazionali una comunicazione sempre coerente. Ad esempio la Deutsche Bahn, la società ferroviaria tedesca nonché la più grande in Europa, utilizza la funzione del glossario per uniformare le traduzioni per i suoi 320 000 dipendenti in tutto il mondo. Per i conduttori dei treni e il personale ferroviario, infatti, è essenziale essere in grado di comunicare in più lingue, sia per ragioni di sicurezza che di organizzazione. 

Il glossario è una risorsa di cui si avvalgono anche le aziende che lavorano in ambito legale, dove gli errori di traduzione e le incongruenze possono avere delle ripercussioni molto gravi. Addestrata continuamente con i documenti ufficiali dell’Unione Europea, l’intelligenza artificiale di DeepL riesce ad aggirare le insidie del linguaggio giuridico, cogliendo le più piccole sfumature di significato e fornendo delle traduzioni accurate nonostante l’elevata complessità del testo di partenza.

Cosa può fare il glossario per te e la tua azienda?

L’uniformità terminologica non è solo alla base di una comunicazione chiara ed efficace all’interno di un’impresa in espansione, ma rafforza anche l’immagine aziendale, dando modo ai potenziali clienti di farsi un’idea più precisa dei servizi che offre.

Se ti interessa utilizzare DeepL Pro per affinare lo stile comunicativo della tua azienda, contatta il nostro ufficio vendite. Per ulteriori informazioni sulla funzione del glossario, invece, consulta il nostro centro assistenza.