Life Sciences e IA linguistica: comunicazione veloce e sicura

Il settore delle scienze della vita (Life Sciences) sta vivendo una fase di accelerazione globale e l’IA linguistica è al centro di questo cambiamento. Il solo mercato farmaceutico ha raggiunto 1,7 trilioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 2,8 trilioni di dollari entro il 2033, esercitando pressione sulle aziende affinché innovino più rapidamente, si espandano a livello globale e garantiscano la conformità in tutte le lingue.

Ma non si tratta solo di sviluppare il prossimo farmaco rivoluzionario. Si tratta di tradurre una scienza complessa in una comunicazione cristallina, conforme alle normative e incentrata sui pazienti in decine di lingue e mercati. Come sottolinea Steve Rotter, direttore marketing di DeepL: “L’adattamento non consiste solo nell’eliminare le barriere linguistiche. Può anche trasformare la lingua in un trampolino di lancio per la crescita”.

Il nostro ultimo white paper spiega come le aziende del settore Life Sciences stanno ricorrendo all’IA linguistica per superare le sfide legate alla comunicazione e alla collaborazione in un ambiente multilingue e altamente regolamentato. Evidenzia il ruolo fondamentale dell’IA nell’abbattere le barriere linguistiche, rendendo possibili traduzioni più rapide e accurate e migliorando la collaborazione tra team multilingui dislocati in tutto il mondo.

Lente d'ingrandimento che ingrandisce una lettera della tastiera

Perché l’IA linguistica sta prendendo piede nelle Life Sciences

Le aziende nella filiera delle scienze della vita gestiscono enormi volumi di contenuti altamente tecnici e multilingui, dalla documentazione relativa alle sperimentazioni cliniche e ai foglietti illustrativi per i pazienti, fino ai documenti normativi e ai materiali formativi. In un mondo caratterizzato da approvazioni rapide, sperimentazioni cliniche in più lingue e coinvolgimento dei pazienti che avviene innanzitutto attraverso i canali digitali, un errore di traduzione non è solo un refuso: può ritardare le approvazioni, dare adito ad azioni legali o mettere a rischio la sicurezza dei pazienti.

Ed è qui che entrano in gioco le soluzioni linguistiche basate sull’IA. Queste tecnologie emergenti stanno rivoluzionando il modo in cui il settore gestisce la traduzione, garantendo traduzioni più rapide, coerenti e sicure, senza compromettere la conformità.

Il mercato combinato dei servizi linguistici e tecnologici nelle Life Sciences ha superato gli 80 miliardi di dollari nel 2023, con un’ulteriore crescita prevista fino al 2028. A cosa è dovuta questa impennata?

  • Approvazione più rapida dei farmaci e sperimentazioni cliniche globali: le riforme normative, come le linee guida della FDA con la loro enfasi sul digitale e le normative aggiornate dell’UE in materia di sperimentazioni cliniche, stanno accorciando le tempistiche ma aumentando la complessità. L’IA linguistica aiuta i team a tradurre la documentazione in modo rapido e accurato, riducendo il time to market.
  • Accesso e coinvolgimento multilingue dei pazienti: le piattaforme sanitarie digitali, il consenso informato digitale e le sintesi delle sperimentazioni cliniche destinate al pubblico richiedono una comunicazione precisa e adattata alle diverse lingue e culture. Le soluzioni di traduzione basate sull’IA aiutano a soddisfare queste esigenze in modo efficiente.
  • Conformità, accuratezza e gestione dei rischi: nei settori altamente regolamentati, qualsiasi errore di comunicazione, soprattutto a livello internazionale, può portare a problemi legali, audit falliti o, nei casi peggiori, danni ai pazienti. Gli strumenti di IA linguistica specializzata aiutano a garantire la coerenza e a ridurre gli errori di traduzione.

Lente d'ingrandimento su quadrati con simboli

Affrontare le sfide della comunicazione globale nelle Life Sciences

In un contesto in cui le riforme normative a livello mondiale accelerano l’approvazione dei farmaci e la loro disponibilità per i pazienti, le aziende impegnate nel campo delle scienze della vita devono muoversi altrettanto rapidamente, puntando su traduzioni accurate.

Ogni mercato presenta sfide linguistiche e normative specifiche:

  • Negli Stati Uniti sono fondamentali la conformità HIPAA e la traduzione dall’inglese allo spagnolo.
  • Il Giappone e la Corea richiedono una grande sensibilità linguistica e in genere preferiscono revisori umani per i contenuti di importanza critica.
  • In Germania prevalgono la documentazione approfondita e la preferenza per fornitori locali.
  • Francia e Spagna danno la stessa importanza all’adattamento culturale e all’accuratezza tecnica.
  • Il Regno Unito deve fare i conti con le peculiarità dell’inglese medico britannico rispetto a quello americano.

Al tempo stesso diversi ambiti delle Life Sciences, dalla ricerca biotecnologica alla produzione di dispositivi medici, richiedono approcci di traduzione su misura, a seconda del tipo di contenuto, del volume e della frequenza.

L’IA e gli esperti umani lavorano meglio insieme

Le aziende nel campo delle scienze della vita stanno adottando sempre più spesso flussi di lavoro ibridi che combinano la traduzione umana con quella automatica per soddisfare i rigorosi standard normativi e linguistici senza rallentare le operazioni. Il post-editing della traduzione automatica (MTPE) è emerso come il modello preferito in quanto si avvale sia della velocità dell’IA, sia della supervisione di esperti umani per garantire l’accuratezza scientifica e normativa.

Questo approccio “human-in-the-loop” è particolarmente importante nei settori regolamentati, un punto di vista condiviso dai leader globali. Secondo un recente sondaggio di DeepL, il 31% considera l’IA fondamentale per migliorare la traduzione interna, mentre il 32% preferisce soluzioni miste che combinano l’IA con la competenza umana.

Come sottolinea il nostro direttore tecnico Sebastian Enderlein: “Nelle circostanze in cui la posta in gioco è elevata, come nel settore Life Sciences, il nostro approccio ‘human-in-the-loop’ assicura una qualità impareggiabile ed evita costosi errori di traduzione”.

Il ruolo dell’IA linguistica specializzata

Un approccio “human-in-the-loop” soddisfa al meglio le esigenze delle aziende delle scienze della vita se abbinato a un’IA linguistica specializzata, come DeepL. 

L’IA linguistica specializzata vanta funzioni come glossari personalizzati e flussi di lavoro certificati ISO che garantiscono più precisione e sicurezza dei dati. In proposito Enderlein afferma: “I modelli di traduzione specializzati di DeepL sono imbattibili nel tradurre testi in diverse lingue rispettando non solo il contesto, ma anche lo stile e la terminologia che contraddistinguono l’azienda”.

Chi opera nel settore Life Sciences sta già capendo il valore di DeepL. Da un’analisi sull’utilizzo di DeepL nei settori farmaceutico, dei dispositivi medici e sanitario è emerso che gli utenti se ne servono come segue:

  • Il 68% usa DeepL per lavoro (pur non essendo professionisti delle lingue).
  • Il 47% lo usa più volte a settimana.

 Nello specifico: 

  • Il 71% usa DeepL per cercare il significato delle parole.
  • Il 61% lo usa per tradurre e-mail o messaggi.
  • Il 54% lo usa per farsi aiutare nella scrittura di e-mail.
  • Il 40% lo usa per tradurre documenti digitali. 

Questa versatilità rende DeepL una scelta intelligente e sicura per le aziende delle scienze della vita che operano sui mercati internazionali.

Il linguaggio è più importante che mai nelle Life Sciences

Le aziende nella filiera delle scienze della vita non possono permettersi di considerare la traduzione un aspetto secondario. In un settore altamente competitivo, multilingue e fortemente regolamentato, l’IA linguistica è un fattore fondamentale per garantire velocità, conformità e fiducia dei pazienti. 

Scarica il nostro white paper per approfondire i seguenti argomenti:

  • Come districarsi nel labirinto della conformità: scopri come le aziende nelle Life Sciences possono soddisfare gli standard normativi globali in tutte le lingue senza compromettere la velocità o la qualità.
  • Come adattare le strategie di traduzione: scopri come le esigenze di traduzione variano a seconda del mercato, del segmento e del caso d’uso e perché la precisione è imprescindibile.
  • Come sfruttare l’IA senza rischi: scopri come un’IA all'avanguardia, tra cui gli LLM e DeepL, può migliorare la velocità di traduzione senza rinunciare all’accuratezza garantita dagli esperti umani.
Dal laboratorio alla farmacia: l’IA linguistica come motore dell’innovazione nelle Life Sciences

Scopri come usare l’IA specializzata per accelerare il time to market, migliorare la precisione e la coerenza delle traduzioni e aumentare la conformità globale e il coinvolgimento dei pazienti.

Condividi