Come superare le barriere linguistiche nel mondo dell’assicurazione digitale

Un viaggiatore d’affari italiano rimane ferito a Tokyo: il verbale della polizia è in giapponese, le cartelle cliniche sono in inglese e il viaggiatore presenta la richiesta di risarcimento in italiano. I flussi di lavoro digitali della compagnia assicurativa potrebbero elaborare tutto in poche ore, ma le barriere linguistiche lo trasformano in un calvario lungo un mese.

È quanto accade quotidianamente nel settore assicurativo. E non è perché alle aziende non importi. Anzi, stanno investendo molto nella trasformazione digitale: le società assicuratrici ora dedicano il 7,5% dei ricavi alla modernizzazione, più di qualsiasi altro settore.

Il problema non è neppure l’ambizione. Quasi tre quarti degli amministratori delegati delle compagnie assicurative stanno perseguendo strategie digitali aggressive per rispondere alle aspettative dei clienti che desiderano esperienze online ininterrotte.

Il problema, semmai, è nell’esecuzione. Per quanto le società assicuratrici digitalizzino tutto ciò che va dagli algoritmi di sottoscrizione ai portali dei clienti, è la gestione delle complesse esigenze linguistiche, come le rigide regole di conformità e le crescenti aspettative dei clienti, a restare bloccata in processi obsoleti e spesso manuali.

La lingua: la chiave per il futuro dell’assicurazione

La trasformazione digitale promette velocità, efficienza ed esperienze migliori per i clienti, ma solo se le compagnie assicurative sono in grado di gestire la documentazione e le interazioni con i clienti in modo coerente in ogni lingua e Paese. Le sfide legate alla comunicazione multilingue stanno aumentando da più fronti.

In primo luogo, la comunicazione nella lingua locale è spesso un requisito legale. L’Unione Europea, per esempio, richiede alle società assicuratrici di fornire i documenti delle polizze nella lingua ufficiale di ciascuno Stato membro. In Canada la documentazione bilingue è obbligatoria, in particolare in Québec per via della Carta della lingua francese.

In secondo luogo, le aspettative dei clienti sono in aumento. Il 75% dei consumatori online preferisce ricevere informazioni nella propria lingua e, solo negli Stati Uniti, 26 milioni di persone hanno una conoscenza limitata dell’inglese tra oltre 350 lingue, mentre 68 milioni parlano a casa una lingua diversa dall’inglese.

In terzo luogo, l’espansione comporta ulteriori ostacoli. Secondo Infosys, con l’ingresso delle compagnie assicurative in nuovi mercati, la complessità linguistica ha reso inaffidabile il 10-25% dei dati assicurativi. Le richieste di risarcimento subiscono rallentamenti, i rischi di non conformità aumentano e i clienti, come l’italiano ferito a Tokyo, sono costretti ad attendere settimane per una risoluzione.

E c’è di più...

La mancanza di informazioni e di assistenza nelle lingue locali può comportare multe e azioni correttive. Molte giurisdizioni impongono sanzioni quando le aziende non comunicano in modo chiaro, per esempio a causa di informative fuorvianti o documenti tradotti male. Altre, come gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Canada, hanno requisiti espliciti in materia di “linguaggio chiaro”.

I flussi di lavoro di traduzione tradizionali potevano funzionare quando il settore assicurativo procedeva a un ritmo più lento, ma il volume e la velocità odierni richiedono qualcosa di completamente diverso. Non c’è quindi da stupirsi che le società assicuratrici non possano realizzare una vera trasformazione digitale finché non risolvono il problema della comunicazione interlinguistica.

IA linguistica: la soluzione a ritardi e malintesi

L’IA linguistica cambia le carte in tavola. È addestrata per la comunicazione d’impresa multilingue, in modo da fornire traduzioni contestualizzate, coerenti e conformi, e si integra direttamente nei software esistenti. 

Le compagnie assicurative possono finalmente disporre di funzionalità di traduzione e supporto clienti multilingue all’altezza dei propri sistemi digitali. L’IA linguistica consente anche di offrire processi più rapidi, costi inferiori, una maggiore conformità e una comunicazione multilingue più chiara.

Esaminiamo tre aree in cui l’IA linguistica ha un forte impatto.

Velocità

L’IA linguistica mantiene attivi i processi assicurativi critici:

  • Elabora i reclami con prove in più lingue in poche ore, anziché in settimane.
  • Gestisce contemporaneamente le richieste normative in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
  • Semplifica i ticket, i messaggi dei chatbot e le e-mail per velocizzare il supporto clienti.
  • Automatizza le traduzioni, in modo che i team non debbano svolgerle manualmente o rivolgersi ad agenzie esterne.

Precisione

Nel settore assicurativo la precisione è fondamentale. Gli errori ritardano i pagamenti, causano controversie e creano rischi di non conformità. L’IA linguistica offre i seguenti vantaggi:

  • Garantisce la traduzione accurata dei termini delle polizze in tutte le giurisdizioni.
  • Preserva il significato e la formattazione dei documenti legali e contrattuali.
  • Soddisfa i requisiti linguistici locali per le informative e le comunicazioni normative.
  • Mantiene una terminologia coerente in tutti i mercati.

Sicurezza

L’IA linguistica soddisfa gli stessi standard di sicurezza del resto del tuo stack tecnologico:

  • Traduce in piena sicurezza file con dati sensibili, come le cartelle cliniche o i documenti finanziari.
  • Garantisce flussi di lavoro crittografati e conformi in tutti i settori del supporto clienti, dei reclami e del back office.
  • Rispetta il GDPR e altri quadri normativi regionali in materia di protezione dei dati.
  • Riduce il rischio di esposizione dei dati derivante da processi di traduzione non controllati o strumenti inaffidabili.

Le società assicuratrici stanno investendo miliardi nella trasformazione, ma questi sforzi non daranno i loro frutti fino a quando la comunicazione multilingue non sarà all’altezza. E sarà l’IA linguistica a renderlo possibile.

DeepL: il futuro della comunicazione multilingue

DeepL offre alle compagnie assicurative l’IA linguistica accurata e affidabile di cui hanno bisogno per colmare il gap comunicativo nella trasformazione digitale. Scelto da oltre 200 000 organizzazioni in tutto il mondo, è progettato per accelerare i processi, garantire la conformità e comunicare con sicurezza. La sua suite di strumenti di IA spazia da DeepL Traduttore, il traduttore più accurato al mondo, a DeepL Agent, un agente di IA in grado di risolvere sfide aziendali oltre quelle di traduzione.

Inoltre, poiché DeepL è progettato con sicurezza di livello enterprise (crittografia end-to-end, conformità al GDPR e controlli pronti per la revisione), le società assicuratrici possono procedere con fiducia.

Vuoi abbattere le barriere linguistiche della trasformazione digitale? Scopri le soluzioni aziendali di DeepL per un’elaborazione più rapida dei sinistri, un servizio clienti migliore e una conformità senza intoppi.

Condividi